Giustizia e vendetta nella Russia del futuro • LNE
L’ultima, intrigante opera dello scrittore satirico russo Roman Arbitman, che unisce il politico al poliziesco. → Leggi l’articolo di G. Parravicini su “LA NUOVA EUROPA”
L’ultima, intrigante opera dello scrittore satirico russo Roman Arbitman, che unisce il politico al poliziesco. → Leggi l’articolo di G. Parravicini su “LA NUOVA EUROPA”
“Cos’è la pace” Venerdì 14 marzo 2025 • ore 21 • Villa Ambiveri, Seriate (BG) Partecipano: Alessandra Buzzetti (in collegamento) (Corrispondente tv2000 da Gerusalemme) Adriano Dell’Asta (presidente Associazione Russia Cristiana) Modera: Marcello Raimondi (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta) La parola pace rischia di diventare uno slogan. Dice il Salmo: …
Il politico Boris Nemcov fu ucciso dieci anni fa in pieno centro a Mosca. Vennero condannati cinque ceceni, ma i mandanti non furono mai identificati. Il delitto rimane un evento tragico e un simbolo della violenza politica e della mancanza di libertà nella Russia di Putin. Kara-Murza, suo amico …
Il 2 febbraio scorso nella cattedrale della Trasfigurazione di Novosibirsk è stato consacrato vescovo il gesuita tedesco Stephan Lipke, nominato il 12 settembre vescovo ausiliare della medesima diocesi. → Leggi l’articolo di G. Parravicini su “LA NUOVA EUROPA” (foto: Sibirskaja katoličeskaja gazeta)
Un anniversario triste, reso ancora più tragico dagli ultimi balletti politici, in barba a ogni verità. Abbiamo chiesto ai protagonisti diretti se è valsa la pena resistere. Abbiamo sentito parole di grande dignità. → Leggi l’articolo su “LA NUOVA EUROPA” (foto: K. Liberov, Astra)
Siamo stati ciechi e sordi, ma ancora oggi la scelta di Naval’nyj continua a interrogarci: perché ha sacrificato la vita? Saremmo disposti a fare altrettanto? → Leggi l’articolo di A. Leoni su “LA NUOVA EUROPA” (foto: Memorial, telegram)
Quello che è successo ieri alla Casa Bianca ha caratteristiche tremende che ricordano il trattamento riservato da Hitler al cancelliere austriaco ai tempi dell’Anschluss o da Brežnev a Dubček dopo l’invasione di Praga. Il ribaltamento dei pilastri del vivere comune è una sfida che non possiamo non raccogliere. In …
Il 25 agosto 1968 in piazza Rossa si svolse una manifestazione durata pochi minuti: alcune persone protestarono contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, «per la nostra e la vostra libertà». Tra loro c’era la ventunenne Tat’jana Baeva, scomparsa il 6 febbraio scorso → Leggi l’articolo di A. Bonaguro su “LA …
A un anno dalla scomparsa di Aleksej Naval’nyj pubblichiamo due messaggi inediti in italiano scritti durante la sua reclusione in prigione. → Leggi l’articolo su “LA NUOVA EUROPA” (foto: fotoload.ru)
Nella prova durissima della «campagna di Russia» Eugenio Corti aveva forgiato il suo giudizio sui totalitarismi, ma soprattutto aveva maturato la certezza che la storia umana si regge sulla vulnerabilità della fede. → Leggi l’articolo di A. Dell’asta su “LA NUOVA EUROPA”