ARMENIA

Armenia - Ararat
Armenia - Erevan - Opera
Armenia - Museo di storia
Armenia - Zvarnost
Armenia - Memoriale del genocidio
Armenia - Akhtala
Armenia - Akhtala
Armenia - Preparazione Lavash
Armenia - Sevan
Armenia - Santa Hripsimé
Armenia - Echmiadzin
Armenia - Echmiadzin
Armenia - Echmiadzin
Armenia - Echmiadzin
Armenia - Goshavank
Armenia - Goshavank
Armenia - Geghard
Armenia - Geghard
Armenia - Geghard
Armenia - Geghard
Armenia - Geghard
Armenia - Geghard
Armenia - Fioritura
Armenia - Erevan, Mercato della frutta
Armenia - VIllaggio dei Molokani
Armenia - Piazza delle Cascate
Armenia - Piazza Repubblica
Armenia - Piazza delle Cascate
Armenia - Cappella Suore Madre Teresa
Armenia - Tempio pagano di Garni
Armenia - Noravank
Armenia - Noravank
Armenia - Padre Mario
Armenia - Piazza Repubblica

L’Armenia è una nazione estremamente affascinante dal punto di vista umano, artistico e della bellezza toccante della natura. Questo splendido itinerario offre l’occasione di incontrare la storia, l’architettura, l’arte e la tradizione del più antico popolo cristiano, ancora sconosciuto a molti, che ha subito il Genocidio nel 1915 e la lunga occupazione sovietica. Nonostante tutto, cerca di non dimenticare la propria identità, anche se deve fare i conti con la crisi mondiale e tutte le novità non sempre positive giunte dall’OccidenteDurante il viaggio si attraverseranno villaggi di alcune minoranze etniche: i molokani (o bevitori di latte, una setta di origine russa) e l’altra recentemente nota a causa della purtroppo recente persecuzione da parte dell’Isis in Iraq: gli yazidi, che professano un antico culto sincretistico pagano-cristiano-islamico.


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.

1° g.  Italia/volo notturno
Ritrovo in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza con volo notturno per Yerevan, 

g.  Yerevan
Arrivo in aeroporto a Yerevan e operazioni di ingresso. Trasferimento in albergo e sistemazione. Brevissimo riposo. Partenza per ingresso al Museo Storico inaugurato nel 1931, con reperti antichissimi, che fornisce una panoramica storica molto utile all’inizio del viaggio per aver una panoramica della civiltà armena. Ingresso al Matenadaran (Biblioteca dei Manoscritti), che custodisce circa 18.000 antichi testi di valore inestimabile. Visita alla Cattedrale dedicata a San Gregorio l’Illuminatore, e alla piazza delle “Cascate” con varie sculture moderne. 

g.  Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan
Partenza per la destinazione più frequentata dagli Armeni: il monastero di Khor Virap, “fossa profonda” poiché al suo interno si scende nella grotta in cui fu imprigionato per 13 anni San Gregorio l’Illuminatore, prima di convertire il re Tiridate nel 301 e così introdurre il cristianesimo. Il complesso è posto di fronte alla imponente mole del biblico monte Ararat, oggi in territorio turco. Partenza per Noravank, ove si visiterà il suggestivo “Monastero Nuovo”, circondato da un paesaggio stupendo, Rientro a Yerevan.

g.  Yerevan – Zvartnots – Echmiadzin – Museo di Genocidio – Yerevan
Partenza per visita alle rovine di Zvartnots, perla dell’architettura armena del VII secolo. Prosecuzione per visita alle chiese delle martiri Santa Hripsimé (618 d.C.) e Santa Gayané (630 d.C.). Escursione nel territorio della “Santa Sede” armena ad Echmiadzin, residenza del Katholicos, con visita alla Cattedrale. Zvartnots ed Etchmiadzin sono Patrimonio UNESCO. Rientro a Yerevan. Visita al Museo del Genocidio, nel quale viene preservata la memoria della tragedia che nel 1915 ha segnato in maniera indelebile la nazione armena. 

5° g. Yerevan – Sevan – Goshavank – Dzoraget
Partenza per il lago di Sevan e visita alle chiesette della Madre di Dio e dei Santi Apostoli, poste su quella che anticamente era un’isola sul lago. Si prosegue per Goshavank (26 km), ove si visiterà l’ampio complesso monastico (XII sec.), di grande importanza culturale ed artistica. Partenza per Dzoraget.

6° g. Dzoraget – Aktahla – Spitak – Gyumri
Partenza verso il nord, al confine con la Georgia (101 km). Visita allo splendido Monastero di Akhtala (*), con affreschi di notevole fattura, molto rari ora in Armenia. visita allo splendido monastero di Haghpat (Patrimonio Unesco). Prosecuzione per Spitak (85 km), (altra cittadina distrutta dal terremoto e ricostruita in parte anche con intervento italiano). Partenza per Gyumri.

g.: Gyumri – MarmashenAshotsk – Yerevan
Partenza per ammirare il piccolo complesso monastico di Marmashen (14 km). Proseguimento per Ashotsk per visitare – se possibile – l’ospedale “Redemptoris Mater”, fatto costruire da Giovanni Paolo II e gestito dai padri camilliani, e incontro-testimonianza. Nel pomeriggio rientro a Yerevan (156  km). Arrivo, sosta per acquisti al tipico mercato della frutta. 

8° g.  Yerevan – Geghard Garni –  Matenadaran – Yerevan
Partenza per Geghard, (40 km) cioè “lancia”, ad indicare quella con cui venne trafitto Cristo e visita al monastero, parzialmente scavato nella roccia. Il complesso (Patrimonio Unesco) è tra i più affascinanti dell’architettura armena medievale. Si visita poi il tempio pagano del 1° sec. a.C., di Garni (10 km) l’unico conservatosi in Armenia. Rientro a Yerevan.

9° g. Yerevan/Italia
Trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia.


 

 

I commenti sono chiusi.