Raccolta fondi 2024-2025

Raccolta fondi 2024-2025

 

Seriate, ottobre 2024

NON ABBIATE PAURA

Carissimi amici,

anche stavolta abbiamo voluto dare un titolo alla lettera che con regolarità vi inviamo all’inizio dell’attività della Fondazione dopo la pausa estiva, segnata quest’anno dalla mostra del Meeting sugli hospice in Russia e dalla bellezza degli incontri che l’hanno accompagnata: un anno tutto segnato dalla grazia, “nonostante tutto”. Il titolo dà il senso di quello che ci aspetta:

la paura è l’arma che il maligno usa per toglierci la capacità di vivere nella realtà con una speranza certa. Oggi è il momento di non avere paura, non perché confidiamo nelle nostre forze, ma perché siamo certi della vittoria di Cristo sul male.

Per essere fedeli a questa coscienza abbiamo cercato lungo l’anno di raccontarne i frutti. Il libro di Naval’nyj Non abbiate paura e la mostra Hospice – storie di una Russia sconosciuta testimoniano che l’amore per l’uomo non si radica in dotte analisi filosofiche o politiche, ma nella passione per Cristo: è quello che ci hanno insegnato anche la storia del dissenso e di uomini come padre Men’ e il metropolita Antonij.

villa ambiveri
Villa Ambiveri. (© Fondazione Russia Cristiana E.T.S.)

È, come ci hanno ripetuto in molti, un giudizio sulla realtà diverso dall’analisi degli specialisti e dalle ragioni dei potenti. Pur coscienti dei nostri limiti, questo riconoscimento fa crescere la responsabilità per i doni che abbiamo ricevuto, una responsabilità rafforzata dagli incoraggiamenti ricevuti quest’anno dalle autorità ecclesiastiche incontrate, alle quali abbiamo riconfermato il nostro desiderio di rimanere al servizio della Chiesa.

Questo servizio si è esplicitato in un lavoro intenso, reso possibile dalla generosità di tutti voi che ci avete sostenuto: il portale lanuovaeuropa.org, le pubblicazioni, la presenza periodica su Radio Maria, le numerose interviste, conferenze e presentazioni pubbliche, le Divine Liturgie celebrate in diverse sedi e i concerti del coro, le mostre curate dalla Scuola Iconografica, i viaggi organizzati dal nostro ufficio apposito e gli Open Day in villa, che hanno visto una notevole partecipazione di persone desiderose di conoscere meglio la nostra attività.

In questa ottica si pone anche il recentissimo avvio di un lavoro più sistematico di catalogazione e digitalizzazione del nostro patrimonio librario e documentale, che si sta avvalendo della collaborazione degli archivisti dell’Associazione Memorial: tutto questo renderà più facilmente accessibili i nostri materiali a un pubblico più vasto.

Per un maggiore adeguamento alle necessità di questo servizio, abbiamo intrapreso una profonda ristrutturazione della struttura operativa della Fondazione, con l’inserimento di nuovo personale e l’avvio di un percorso di formazione rivolto soprattutto a chi ha iniziato a lavorare con noi in tempi recenti e mirato ad accrescere la consapevolezza della storia e delle ragioni della nostra attività, migliorando la nostra comunicazione e rendendola più efficace e sistematica.

L’anno scorso chiudevamo la nostra lettera con l’impegno a che nulla andasse sprecato di tutta la vostra generosità. Ciò che abbiamo compiuto è anche l’opera di ciascuno di voi: a tutti va il nostro immenso grazie, per le preghiere, la vicinanza e il prezioso contributo economico.

Raccolta fondi 2024-2025
Padre Romano Scalfi. (© Fondazione Russia Cristiana E.T.S.)

Intendiamo proseguire in questo cammino, che si presenta particolarmente oneroso, sia per i costi del personale che per il crescente bisogno di manutenzione della nostra casa comune, Villa Ambiveri. Purtroppo, proprio in questi ultimi giorni si sono presentate alcune gravi criticità (relative al tetto di uno dei corpi laterali dell’edificio principale) che ci imporranno interventi di manutenzione straordinaria da realizzare prima dell’inizio dell’inverno.

È cresciuta da parte nostra la ricerca di sostegni istituzionali, come il bando Cariplo cui stiamo concorrendo per aumentare la nostra capacità di realizzare eventi e ospitare la nostra vasta rete di amici dalla Russia e da tutto il mondo.

Il vostro contributo rimane comunque essenziale, tanto più in una situazione del tutto inattesa come l’attuale.

Certi del fatto che sentiate vostra la missione di Russia Cristiana, vi chiediamo come l’anno scorso di farvi tramite, nei limiti del possibile, di questa richiesta al di fuori del circolo degli aderenti all’Associazione: molte volte il Signore ci ha fatto incontrare degli amici inaspettati!

Grazie di cuore

Alessandro Chierici (presidente Fondazione Russia Cristiana E.T.S.)
Adriano Dell’Asta (presidente Associazione Russia Cristiana)


Ecco come sostenerci

• Fai una donazione con bonifico bancario, deducibile dall’imposta sui redditi nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (ai sensi dell’articolo 83 del D.Lgs n.117 del 03/07/2017) anche per le persone fisiche!
Coordinate bancarie:
Fondazione Russia Cristiana E.T.S. IBAN: IT86 K030 6909 6061 0000 0002 326
(BIC: BCITITMM) causale: DONAZIONE.

• Dona con Paypal o con carta di credito/debito:


• Acquista il libro-calendario 2025 e gli altri libri di Russia Cristiana. Te li spediremo direttamente a casa! 6 € di sconto per ordini di almeno € 50,00. Puoi usare l’e-shop del portale La Nuova Europa.

• Disponi un lascito testamentario a favore della Fondazione Russia Cristiana E.T.S. con questa formula: «Lascio [indicare somma, titoli, oggetto, immobile ecc.] alla Fondazione Russia Cristiana, Via Larga, 15 –20122 Milano, C.F. 97110580152 perché liberamente ne disponga per gli scopi statutari».

• Dona il tuo 5 x mille: il nostro codice fiscale è: 97110580152 (Fondazione Russia Cristiana E.T.S.).

Per informazioni scrivi a: ​daniela.ronco@russiacristiana.org o telefonaci.
Sede operativa: Via Tasca 36 (Villa Ambiveri), 24068 Seriate (BG)
Tel. +39 035-294021
Sede legale: Via Larga 15, 20122 Milano


Condividi: