Boris nasce a Kazan’, frequenta la scuola superiore
e fino alla rivoluzione è ufficiale di marina. In seguito si stabilisce
a Leningrado, passa alla Chiesa cattolica e frequenta la chiesa dedicata
alla Discesa dello Spirito Santo, sempre a Leningrado. Nel 1923 è coinvolto
nell’inchiesta collettiva sui cattolici russi, ma non viene condannato.
Collabora con la fraternità dei cattolici russi legata a padre Solov’ev,
si reca spesso a Mosca per partecipare alle liturgie clandestine celebrate
dal sacerdote nel suo appartamento. |