MOSKVA GEORGIJ
IOSIFOVIČ (1910-1941) |
stampa |
sacerdote
cattolico gesuita |
Padre
Georgij nasce a Zurigo (Svizzera) nel 1910. Nel 1935 si laurea in filosofia
all’università di Cracovia e nel 1939 in teologia presso l’Università
Gregoriana di Roma. Viene ordinato sacerdote di rito bizantino. Esercita
il ministero ad Albertyn, regione di Slonim (a quel tempo territorio polacco),
dove i gesuiti avevano il noviziato. In seguito è nominato dal Vaticano
professore e rettore del seminario di Dubno. Nel 1938 è rettore del seminario
di Al’bertin. Nel dicembre 1939, durante l’occupazione sovietica, giunge
clandestinamente a Leopoli e con passaporto falso riesce a farsi assumere
come operaio presso una base petrolifera. Il 15 agosto 1940 è arrestato
dalle guardie ungheresi mentre tenta di attraversare clandestinamente
il confine. Viene rinchiuso nella prigione di Budapest, dove tramite il
cappellano delle carceri riesce a informare del suo arresto i gesuiti
di Roma, grazie ai quali dopo due mesi viene liberato e può ritornare
a Roma. Qui stende un rapporto circostanziato sulla situazione dei cattolici
in URSS. Gli viene proposto di ritornare in Unione Sovietica.
Il 29 gennaio 1941 è arrestato dalle guardie sovietiche di frontiera mentre
tenta di attraversare clandestinamente il confine dalla parte dell’Ungheria,
e inviato prima nella prigione di Leopoli e poi in quella di Kiev. Per
alcuni mesi confessa di essere stato ingaggiato dallo spionaggio ungherese,
ma non rivela il suo stato di sacerdote.
Il 7 luglio 1941 padre Georgij Iosifovič Moskva è condannato a morte come
nemico del popolo e lo stesso giorno viene fucilato nella prigione di
Kiev. Ha 31 anni.
|