GADŽEGA JULIJ PETROVIČ
(1879-1947) |
stampa |
sacerdote greco-cattolico |
Padre
Julij nasce il 17 gennaio 1879 nel villaggio di Urmezievo (Russkoe Pole).
Frequenta il ginnasio di Užgorod e in seguito riceve la formazione teologica
al seminario diocesano della città di Esztergom (Ungheria), poi al seminario
di Budapest. Il 14 dicembre 1902 viene ordinato sacerdote dal vescovo
greco-cattolico Julij Fercak. L’Accademia delle scienze ungherese finanzia
padre Julij per una ricerca scientifica negli archivi vaticani sull’origine
e la storia della diocesi greco-cattolica di Mukačevo. Terminato il suo
lavoro a Roma, è nominato ausiliare nella parrocchia della città di Sátoraljaújhely
(Ungheria). Nel 1907 è professore al seminario di Užgorod, dove insegna
Sacra Scrittura e latino. Nel 1919 è nominato consultore del consiglio
diocesano. In questo periodo è redattore della rivista ungherese «Gör.
Kath. Szemle» e collabora con altre riviste.
Nel 1933, per motivi di salute, va in pensione e può dedicarsi a tempo
pieno al lavoro di ricerca e pubblicistico. Collabora in particolare con
l’Associazione Aleksandr Duchnovič, fondata nel 1923, che riunisce gli
intellettuali di indirizzo russofilo in opposizione all’associazione Prosvita,
di indirizzo filo-ucraino.
Nel 1945 il potere sovietico, speculando sulla posizione russofila di
padre Julij, cerca di convincerlo a passare alla Chiesa ortodossa del
Patriarcato di Mosca, ma ottiene un netto rifiuto. Padre Julij viene perciò
arrestato il 30 maggio 1947 e il 28 luglio dello stesso anno è condannato
a 6 anni di lager e alla confisca dei beni. Dopo la condanna viene condotto
alla prigione di Leopoli, dove il 1° dicembre 1947 muore per motivi ignoti.
Viene sepolto la stessa notte del decesso all’insaputa di tutti.
Padre Julij viene riabilitato il 7 ottobre 1992.
|