SOTAK NIKOLAJ |
stampa |
sacerdote greco-cattolico |
Padre Nikolaj è sacerdote della diocesi greco-cattolica
di Mukačevo, regione della Transcarpazia (Ucraina).
Terminati gli studi al seminario diocesano di Užgorod, viene ordinato
sacerdote. Con l’arrivo dell’Armata Rossa, inizia l’eliminazione della
Chiesa greco-cattolica. Padre Nikolaj, come tutti i suoi confratelli,
viene avvicinato dai rappresentanti dei servizi segreti sovietici, che
gli consigliano di passare alla Chiesa ortodossa russa del Patriarcato
di Mosca. Al suo rifiuto, gli viene proibito di esercitare il ministero
sacerdotale, è allontanato dalla casa canonica, e infine arrestato, condannato
alla confisca dei beni e ai lavori forzati in lager.
Liberato dal lager, può ritornare in patria e collaborare con la Chiesa
catacombale: celebra la liturgia, amministra i sacramenti e svolge opera
di catechesi in clandestinità.
Non si conosce il giorno della morte. Viene riabilitato ufficialmente
il 17 aprile 1991.
|