Levinskij Jan
Innokent’eviČ (1971- 1995) |
stampa |
sacerdote cattolico |
Padre
Jan nasce a Kamjanec’-Podil’skij. Termina gli studi al seminario diocesano
di Žitomir ed è ordinato sacerdote nel 1893. E’ insegnante di religione
a Vinnycja e dal 1902 è vicario alla cattedrale di Luc’k . Il 16 maggio
, durante la guerra polacco-sovietica, all’avvicinarsi dell’Armata Rossa,
ripara in Polonia assieme all’esercito polacco, ma nel 1921 passa la frontiera
illegalmente, ritorna a Vinnycja e riprende il servizio sacerdotale. Il
5 maggio padre Jan è arrestato a Vinnycja per aver nascosto i preziosi
della chiesa e viene rinchiuso in prigione e liberato appena dopo 4 mesi,
grazie ad una grossa somma consegnata dai parrocchiani per la liberazione
del loro sacerdote. Il 19 luglio 1929 è nuovamente arrestato, ma rilasciato
dopo breve tempo. Il 18 gennaio 1930 è arrestato per la terza volta assieme
ad un gruppo di sacerdoti cattolici ucraini e condannato alla pena capitale
commutata poi in 10 anni di prigionia, più 5 anni di proibizione di vivere
in Ucraina. L’8 novembre dello stesso anno viene rinchiuso nella prigione
politica di estremo rigore di Jaroslavl. Il 18 gennaio 1931 è incluso
dalla Croce Rossa polacca nell’elenco dei prigionieri destinati alla scambio
con detenuti sovietici. Il governo sovietico accetta lo scambio e l’8
febbraio 1931 padre Jan può lasciare la prigione e ritornare in Polonia.
Dal 1932 padre Jan è parroco a Sarny (Polonia) dove rimane anche durante
l’occupazione sovietica e tedesca. Nel giugno 1945, dopo la fine della
guerra, assieme ad un gruppo di parrocchiani, ritorna in territorio polacco.
Muore a Lodz il 27 maggio 1152.
|