Legeza Iosif |
stampa |
sacerdote greco cattolico |
Padre Iosif è un sacerdote della diocesi di Mukačevo,
provincia della Transcaucasia (Ucraina).
Dopo l’arrivo dell’esercito sovietico, inizia la campagna per la liquidazione
della chiesa greco cattolica. Padre Iosif, come del resto tutti i sacerdoti
greco cattolici, è invitato a passare all’ortodossia della Chiesa del
Patriarcato di Mosca. Lui non è disposto a cedere e con questo rifiuto
accetta consapevolmente di essere allontanato dalla casa canonica, privato
di ogni suo avere, arrestato e condannato al lager: siamo nell’anno 1949.
Dopo la morte di Stalin, grazie all’amnistia, viene liberato e può tornare
a casa con l’obbligo di non esercitare il ministero sacerdotale. Come
non ha accettato di passare alla Chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca,
così non se la sente di rinunciare a fare il prete. Collabora con la chiesa
clandestina nel tempo che gli rimane libero dal lavoro manuale, necessario
per mantenere la famiglia e per non essere condannato di vagabondaggio.
Muore non prima del 1975.
E’ riabilitato il 17 aprile 1991.
|