Padre Longins studia nel seminario di Riga e nel
1933 entra nell’ordine dei gesuiti. Termina gli studi teologici a Cracovia
e quindi è ordinato sacerdote. Ritorna in Lettonia ed insegna nel seminario
di Riga. Lavora pure con i lavoratori. Resta in Lettonia anche durante
l’occupazione tedesca come pure dopo il ristabilimento del potere sovietico.
Nel 1951 è arrestato e condannato al lager che sconta prima lavorando
nella costruzione del canale Volga-Don, quindi in Karelia e poi a UchtiŽemlag.
Viene liberato nel 1957, ritorna Lettonia dove è nominato parroco a Medum. |