Kovtjuk Francisk StepanoviČ
(1914 – 1973) |
stampa |
sacerdote greco-cattolico |
Padre Francisk nasce il 16 ottobre 1914 nel villaggio
Galoč. Compie gli studi al seminario diocesano di Užgorod, si sposa con
I. Pergač (1918 – 1973), nel 1941 viene ordinato sacerdote di rito bizantino
ed è destinato alla parrocchia della Trasfigurazione di Užgorod.
Quando inizia la persecuzione contro la Chiesa greco-cattolica, anche
padre Francisk viene avvicinato dagli agenti del KGB, che vogliono costringerlo
a passare alla Chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca. Lui rifiuta,
consapevole delle conseguenze: proibizione di esercitare il ministero
sacerdotale, allontanamento dalla casa canonica, arresto, nel 1950, e
condanna alla confisca dei beni e al lager.
Grazie all’amnistia seguita alla morte di Stalin, padre Francisk viene
liberato nel 1956. Ritorna a casa, ma non gli è permesso di svolgere il
ministero sacerdotale. Si impegna clandestinamente nell’attività della
Chiesa catacombale e muore nella città di Užgorod il 25 luglio 1973.
Viene riabilitato nel 1992.
|