GARAJDA DEZIDERIJ
MICHAJLOVIČ (1911-1975) |
stampa |
sacerdote greco-cattolico |
Padre Deziderij nasce il 21 settembre 1911 in un
villaggio in territorio slovacco. Frequenta il ginnasio nella città di
Košice e nel 1932 entra al seminario diocesano di Užgorod. Il 16 agosto
1936 è ordinato sacerdote nella cattedrale di Užgorod dal vescovo greco-cattolico
Aleksandr Stojka. È vicario parrocchiale nel villaggio di Belki, nel 1938
a Beregovo e nel 1945 è parroco a Novoe Selo.
Nel 1949 padre Desiderij viene invitato dalle autorità sovietiche a passare
«volontariamente» alla Chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca. Poiché
si rifiuta, gli viene impedito di esercitare il ministero pastorale. Il
responsabile della campagna per l’eliminazione della Chiesa greco-cattolica
in Transcarpazia, A.G. Šerstjuk, aveva emanato un ordine preciso: « …
Non permettere il soggiorno e l’assunzione presso un ente statale ai sacerdoti
uniati sia nelle città che nei villaggi». Non trovando un lavoro stabile,
padre Deziderij è costretto ad accontentarsi di lavori saltuari e pesanti,
oltre ad essere sempre sottoposto al controllo assiduo degli organi del
KGB che spesso lo convocano per dei colloqui «confidenziali». Padre Deziderij
viene arrestato il 22 marzo 1950 e rinchiuso nella prigione di Užgorod.
L’8 maggio dello stesso anno viene condannato a 25 anni di lager e alla
confisca dei beni, condanna da scontare nei lager di Čurubaj-Nura, in
Kazachstan. In seguito viene trasferito nei lager delle città Ekibastuz
e Kemerovo. Viene liberato grazie all’amnistia dell’11 maggio 1956 e può
ritornare a casa, nella città di Beregovo. Dopo molti vani tentativi di
trovare un lavoro, riesce finalmente a farsi assumere in una fabbrica
di conserve. Pur lavorando, padre Deziderij non dimentica di essere sacerdote,
e si inserisce nella vita della Chiesa catacombale. Clandestinamente celebra
la Divina Liturgia, battezza, benedice matrimoni e funerali, tiene catechesi
per i giovani nella città di Beregovo e nei paesi vicini.
Padre Deziderij Garajda muore il 22 settembre 1975 e viene riabilitato
il 24 luglio 1992.
|