Bogun Dem’jan
Grigorij |
stampa |
monaco greco-cattolico |
Dopo essere entrato nell’ordine dei basiliani, padre
Dem’jan frequenta gli studi teologici ed è ordinato sacerdote. E’ nominato
protoigumeno (superiore) dell’ordine di S. Basilio il Grande per la provincia
di Leopoli.
Dopo la liberazione dell’Ucraina Occidentale dall’occupazione tedesca,
l’unificazione all’Ucraina sovietica e lo stabilirsi del potere comunista,
inizia l’aperta persecuzione contro la Chiesa greco cattolica e la sua
liquidazione durante il falso Concilio di Leopoli del 1946. Il potere
locale, coadiuvato attivamente dalla polizia segreta, fa di tutto per
indurre padre Dem’jan a passare alla Chiesa ortodossa del patriarcato
di Mosca. Tutti i monasteri cattolici sono chiusi e al padre si offre
la possibilità di entrare in un monastero ortodosso. Lui rifiuta e viene
arrestato come “nemico del popolo” e condannato a 8 anni di lager da scontare
in Siberia.
Durante la prigionia nel lager padre Dem’jan svolge segretamente il suo
ministero: celebra, confessa e istruisce.
Scontata la pena ritorna in patria ed opera nella chiesa catacombale.
E’ membro della redazione della rivista clandestina “Misionar”. Muore
a Leopoli il 17 dicembre 2008.
|