Balagural Grigorij-Vladimir (1909 – 1965)

stampa
monaco greco cattolico

Padre Grigorij è monaco dell’ordine di S. Basilio il Grande e superiore del monastero nella città di Stanislavov (ora Ivano-Frankovsk). Nasce il 5 luglio 1909 nella città di Stanislavov, pronuncia i voti l’1 maggio 1927 nel monastero di Krechov e viene ordinato sacerdote il 21 maggio 1936. Nel 1945 è nominato egumeno del monastero di Stanislavov. Dopo l’arresto del vescovo ordinario e del suo vicario, dal maggio 1945 svolge il compito di vicario della diocesi di Stanislavov e spetta a lui dirigere la vita della diocesi come pure tenere segretamente i contatti con Roma, finchè lui stesso non è arrestato. E’ accusato di attività antisovietica (la solita accusa generica quando mancano prove concrete di colpevolezza) e condannato al lager da scontarsi vicino alla città di Čeljabinsk (Urali).
Dopo la liberazione torna in patria dove, non potendo esercitare pubblicamente il ministero sacerdotale, collabora attivamente alla vita della chiesa catacombale. Viene arrestato per la seconda volta nel 1957 e mandato al confino nella provincia di Čeljabinsk, dove muore nell’ottobre del 1965.