UZBEKISTAN
23-30 aprile
ISCRIZIONI APERTE

UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN - Khiva
La via della seta
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
UZBEKISTAN
Bukhara
UZBEKISTAN
Bukhara
UZBEKISTAN - BUCHARA
Chiesa cattolica -esterno-
UZBEKISTAN
Chiesa cattolica -interno-
UZBEKISTAN
Shah i Zinda
UZBEKISTAN
Khiva
UZBEKISTAN
samarkand
UZBEKISTAN
SAMARCANDA
UZBEKISTAN
Buchara

L’Asia Centrale è il punto d’incrocio di grandi vettori della cultura mondiale: la via della seta, che dal tempo dei romani ha collegato il Mediterraneo all’Estremo Oriente; l’Impero persiano con la sua civiltà originale che abbracciava Cina e India; da ultimo l’Impero mongolo, forse il più grande mai esistito. L’Uzbekistan è il crocevia di questo complesso tessuto culturale dove si sono inseriti anche i missionari cristiani: nestoriani prima, francescani poi. In un paesaggio di grande fascino, lungo le vie carovaniere, riscopriremo le varie componenti culturali e religiose di questo mondo.


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi:  RICHIESTA PROGRAMMI

1° giorno    Italia / Urgench
Ritrovo in aeroporto a Milano e partenza per Urgench. Cena e pernottamento a bordo.

2° giorno    Urgench / Khiva
Arrivo, operazioni di ingresso e partenza per Khiva, interessantissima città dove si visiteranno: il complesso di Ichan Kala, la Fortezza Vecchia “Kunya Ark” con l’harem e le vecchie prigioni, la scuola Coranica di Amin Khan, la Moschea del Venerdì e il Bazar.

3° giorno   Khiva / Bukhara
Partenza in pullman per Bukhara (430 km), attraverso il deserto del Kyzyl Kum (dall’uzbeko “sabbia rossa”), che si snoda per oltre 200.000 km, toccando in alcuni punti il fiume Amu Darja, il più lungo dell’Asia centrale.

4° giorno   Bukhara
Visite in città: mausoleo di Ismail Samani considerato uno dei capolavori architettonici dell’Asia Centrale, Chashma Ayub, luogo sacro con sorgente curativa. Quindi i complessi di Poi Kalyan, con il notevole minareto, e di Lyabi-Khauz. Visita al bazar coperto con le diverse case dei mercanti, che testimoniano la ricca eredità di tradizioni del passato.

5° giorno   Bukhara / Samarcanda
Ultime visite a Bukhara prima di partire per Samarcanda, la celebre città situata al centro delle principali rotte asiatiche. Qui si visiteranno i luoghi più significativi: il boulevard principale, il mausoleo Gur Emir, dedicato a Tamerlano e alla sua dinastia, e piazza Registan, su cui si affacciano la madrassa di Ulugbek, la madrassa Tillya Kori e la madrassa Sher Dor.

6° giorno   Samarcanda
Giornata interamente dedicata alla città: visita alla chiesa Cattolica di San Giovanni Battista e alla moschea Bibi Khanum, fra le più grandi del mondo islamico. Non mancherà una sosta al variopinto mercato Siab. Quindi, proseguimento alla scoperta della necropoli di Shaki Zinda, un complesso che include diversi mausolei e edifici rituali destinati ai nobili, e dell’osservatorio di Ulugbek.

7° giorno   Samarcanda / Tashkent
Trasferimento in treno a Tashkent, dove si visiterà la Cattedrale Cattolica del Sacro Cuore e, se possibile, si incontrerà una realtà missionaria locale.

8° giorno   Tashkent / Italia
Visite della città vecchia: la madrassa Kukeldosh e il Bazar Chorsu, immergendosi tra i suoi colori e le sue spezie profumate; quindi, la piazza Khast Imam, cuore religioso della città, la madrassa Barak Khan e, di particolare interesse, la moschea Tillya Sheykh, dove è conservato il più antico Corano esistente. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

Durante il viaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.

 

I commenti sono chiusi.