TUSCIA DA SCOPRIRE: dagli ETRUSCHI al RINASCIMENTO.
Termine che storicamente indicava i territori abitati dai Tusci, gli Etruschi, oggi la” Tuscia” contempla la regione dell’Alto Lazio corrispondente alla provincia di Viterbo e zone limitrofe. Questa zona è ricca di tesori artistici e importanti centri spirituali poco noti al di fuori dei propri confini. Un itinerario breve che punta a far conoscere bellezze di periodi storici diversi: dalle necropoli etrusche ai sontuosi palazzi rinascimentali con i loro giardini, dalle stupende basiliche romaniche ai borghi incastonati nel territorio..
PROGRAMMA SINTETICO
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° g. Milano / Viterbo
Ritrovo a Milano, sistemazione e partenza per Viterbo (520 km) con pullman riservato. Arrivo, passeggiata nel centro storico e visita alla cattedrale di S. Lorenzo e al Palazzo dei Papi.
2° g. Viterbo – Tuscania – Tarquinia / Viterbo
Partenza per Tuscania e visita alle Basiliche romaniche di S. Pietro e S. Maria Maggiore. Partenza per Tarquinia e visita alla necropoli etrusca. Rientro a Viterbo e visita del quartiere medievale di San Pellegrino e della Chiesa di S. Maria Nuova.
3° g. Viterbo – Bolsena – Montefiascone – Civita di Bagnoregio / Viterbo
Partenza per Bolsena e visita alla Basilica di S. Cristina dove avvenne il miracolo eucaristico nel 1263. Trasferimento a Montefiascone, visita alla chiesa di San Flaviano e alla Rocca dei Papi. Partenza per Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più pittoreschi d’Italia, e visita del centro, accessibile solo attraverso un ponte pedonale (20 minuti di salita).
4°g. Viterbo – Caprarola – Bagnaia – Vitorchiano / Viterbo
Partenza per Caprarola per visitare Palazzo Farnese. Trasferimento a Bagnaia e visita ai bellissimi giardini all’italiana di Villa Lante. Se possibile incontro con le monache di clausura trappiste di Vitorchinao.
5° g. Viterbo / Milano
Ultime visite e partenza per Milano con pullman riservato, arrivo previsto in serata.
Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.