TERRA SANTA
con la guida di don V. Nagle



Gv 1:1  “In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta.”

PROGRAMMA SINTETICO

1° g.  Italia – Tel Aviv  / Nazareth
Ritrovo in aeroporto. Operazioni di sicurezza e imbarco su volo per Tel Aviv. Arrivo in aeroporto, formalità di ingresso, ritiro bagagli e proseguimento per Nazareth (105 km –  2h circa), con pullman riservato.

2° g.  Nazareth – Cana – Tabor / Nazareth
Visita alla chiesa greco-ortodossa dell’arcangelo Gabriele, con la fontana della Vergine. Partenza per Cana (dove Gesù operò il primo miracolo, trasformando l’acqua in vino): rinnovo delle promesse matrimoniali. Si prosegue poi per il monte Tabor, la vetta della Trasfigurazione, ove si salirà con minibus. Rientro a Nazareth. Ingresso al Museo archeologico francescano e alla Basilica dell’Annunciazione.

3° g.    Nazareth – Cesarea di FilippoLago di Tiberiade / Nazareth
Partenza al mattino molto presto per l’antico sito di Cesarea di Filippo (“Tu sei Pietro”). Prosecuzione per il lago di Tiberiade, testimone di molti episodi della vita pubblica di Gesù. Visita di Tabgha (moltiplicazione dei pani – Mc 6,33-44). Trasferimento al Monte delle Beatitudini. Poi gli scavi di Cafarnao con la casa di Pietro e la Sinagoga. Successivamente si visiterà la chiesa del Primato di Pietro (“Pasci i miei agnelli”). Rientro a Nazareth.

4° g.  Nazareth – Nablus – Gerico / Gerusalemme
Condizioni di sicurezza permettendo, partenza per Nablus, l’antica Sichem. Visita al pozzo di Giacobbe, che ricorda l’incontro di Gesù con la Samaritana. Tempo permettendo, visita al luogo dedicato alla memoria del Battesimo di Gesù (Qasr El Yahud).  Attraversando il deserto, si giungerà poi al canyon del Wadi Kelt, da cui si ammira uno stupendo panorama, con il monastero ortodosso San Giorgio in Koziba. Trasferimento a Gerico e sosta presso il sicomoro, che ricorda la chiamata di Zaccheo. Trasferimento a Gerusalemme.

5° g.  Gerusalemme
Varie visite sul Monte degli Ulivi: Edicola dell’Ascensione (At 1,6-11), Dominus Flevit (Lc 13,34-35; 19,41-44), Orto del Getsemani, Basilica dell’Agonia sul Getsemani.

6° g.  Gerusalemme / Betlemme
Ingresso al Davidson Archeological Park, con ricostruzioni del Tempio e con i resti delle strade che percorreva Gesù. Sosta al Muro occidentale (comunemente detto “del pianto”). Partenza per la Chiesa di S. Anna, con la piscina probatica. Visita a San Pietro in Gallicantu, con la scalinata di Caifa, al Cenacolo e alla Chiesa della Dormizione. Visita al quartiere ebraico e trasferimento a Betlemme.  

7° g.  BetlemmeEin Karem – Gerusalemme / Betlemme
Visita alla Basilica della Natività. Trasferimento a Bet Sahour, al Campo dei Pastori dove l’angelo apparve loro nella Notte Santa (Lc 2,8-20). Partenza per Ein Karem: Santuario della visitazione e Chiesa di S. Giovanni Battista. Partenza per Gerusalemme: Ecce Homo (Litostroto), Stazioni della Via Crucis (seguendo la via Dolorosa). Rientro a Betlemme.

8° g.  Betlemme – Gerusalemme -Tel Aviv / Italia
Partenza per Gerusalemme. Arrivo e ingresso al piccolo e innovativo museo multimediale francescano, recentemente inaugurato. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza per l’Italia.

Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.
Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.

 

I commenti sono chiusi.