SICILIA

CEFALU'
Duomo - esterno
CEFALU'
Duomo - interno
CEFALU'
Lavatoio Medioevale - particolare
CEFALU'
Lavatoio Medioevale - particolare
PALERMO
Palazzo Reale o dei Normanni - esterno
PALERMO
Palazzo Reale o dei Normanni - interno
PALERMO
Cappella Palatina -mosaici
PALERMO
Cappella Palatina - visione
PALERMO
San Giovanni degli Eremiti - esterno
PALERMO
Santa Maria dell'Ammiraglio esterno
PALERMO
Santa Maria dell’Ammiraglio - interno
PALERMO
Chiesa di San Cataldo interno
PALERMO
Cattedrale di Santa Maria Assunta
PALERMO
Chiesa SS. Trinità del Cancelliere
PALERMO
l Palazzo della Cuba - esterno
PALERMO
Il Palazzo della Zisa - esterno
PALERMO
Palazzo di Maredolce - La Favara
PALERMO
Oratorio di santa Cita-stucchi Serpotta - particolare
SEGESTA
Area archeologica

SICILIA BIZANTINO-NORMANNA. Spiritualità, Cultura e Arte.

Sulle tracce della splendida Sicilia bizantino-normanna e dei suoi ricchi tesori, non tralasciando uno sguardo alla sua anima antica.
Sei giorni dedicati alla Sicilia nord orientale per scoprire o rivedere “fantastici gioielli” accompagnati dai profumi e i colori della tarda primavera e dagli ottimi cibi. Spiritualità e Cultura, Arte: greca – romana – bizantina – normanna – barocca e figure emblematiche che hanno dato volto nei secoli a questa terra saranno gli ingredienti fondamentali del nostro ricco e vario itinerario, che contempla visite a prestigiosi palazzi e maestose chiese di una delicatezza incredibile.


PROGRAMMA SINTETICO

1° g.  Milano – Palermo – Cefalù / Palermo
Partenza con volo per Palermo. Arrivo, incontro con la guida, sistemazione in pullman e trasferimento a Cefalù (98 km), tra i borghi più belli d’Italia, per incontrare le prime testimonianze bizantine-normanne. Visita del Duomo. L’interno è parzialmente coperto da mosaici. Seguirà una passeggiata per le strade di Cefalù fino a giungere al Lavatoio Medioevale e alle fortificazioni megalitiche. Trasferimento in albergo a Palermo.

2° g.  Palermo
Partenza (tutta la giornata a piedi) alla scoperta del capoluogo siciliano, con un primo percorso “arabo-normanno”: inizieremo ammirando il Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni e a seguire la Cappella Palatina. Prosegue la visita con San Giovanni degli Eremiti, altro simbolo indiscusso dell’itinerario Unesco. Segue la visita alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (detta anche La Martorana) e l’adiacente Chiesa di San Cataldo. Seguirà la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta (con il Tesoro, la cripta e le Tombe Reali), alla Chiesa normanna della Santissima Trinità del Cancelliere (conosciuta anche come Chiesa della Magione dei Cavalieri Teutonici). Attraverseremo così il quartiere arabo di Lattatini (Suk el A’tarin).

3° g.  Palermo
Partenza per le residenze estive dei re normanni: Palazzo della Zisa. Segue la visita al sontuoso Palazzo della Cuba, (dall’arabo qubba, «cupola»). Si visita poi il Palazzo di Maredolce o della Fawwarah (sorgente d’acqua) all’interno del parco della Favara, nel quartiere di Brancaccio. Ritorno nel centro città. Segue la visita all’Oratorio di Santa Cita, e passeggiata per la città barocca (piazza dei Quattro Canti e Chiesa del Gesù di Casa Professa).

4° g.  Palermo – Saline di Trapani – Segesta / Palermo
Partenza per le Saline di Trapani (113 km), riserva naturale istituita nel 1995 che si estende per quasi 1000 ettari e offre riparo a numerose specie di uccelli migratori. Visita al Museo del Sale. Partenza per Segesta (38 km), uno dei luoghi storici più interessanti della Sicilia: visita all’area archeologica. Rientro in albergo (80 km).

5° g.  Palermo – Monreale – Piana degli Albanesi / Palermo
Partenza per Monreale (10 km). Si vedranno il chiostro benedettino finemente lavorato e la grandiosa Cattedrale Santa Maria la Nuova, fatta edificare da Guglielmo II d’Altavilla tra il 1172 e il 1176. Partecipazione alla Santa messa. Partenza per Piana degli Albanesi (30 km), sede di una Eparchìa di rito greco-bizantino.

6° g. Palermo / Milano
Visite finali, a seconda del volo.

 

I commenti sono chiusi.