SICILIA 5-10 ottobre 2023
adesioni entro 28 aprile

CEFALU'
Duomo - esterno
CEFALU'
Duomo - interno
CEFALU'
Lavatoio Medioevale - particolare
CEFALU'
Lavatoio Medioevale - particolare
PALERMO
Palazzo Reale o dei Normanni - esterno
PALERMO
Palazzo Reale o dei Normanni - interno
PALERMO
Cappella Palatina -mosaici
PALERMO
Cappella Palatina - visione
PALERMO
San Giovanni degli Eremiti - esterno
PALERMO
Santa Maria dell'Ammiraglio esterno
PALERMO
Santa Maria dell’Ammiraglio - interno
PALERMO
Chiesa di San Cataldo interno
PALERMO
Cattedrale di Santa Maria Assunta
PALERMO
Chiesa SS. Trinità del Cancelliere
PALERMO
l Palazzo della Cuba - esterno
PALERMO
Il Palazzo della Zisa - esterno
PALERMO
Palazzo di Maredolce - La Favara
PALERMO
Oratorio di santa Cita-stucchi Serpotta - particolare
SEGESTA
Area archeologica

Sulle tracce della splendida SICILIA BIZANTINO-NORMANNA e dei suoi tesori…

…non tralasciando uno sguardo alla sua anima antica. Un breve viaggio per scoprire o rivedere “fantastici gioielli” in Palermo e in alcuni luoghi limitrofi nella Sicilia nord orientale accompagnati da profumi e colori della primavera.
Spiritualità e Cultura, Arte greca, romana, bizantina, islamica, normanna e barocca, nonché figure emblematiche che nei secoli hanno dato volto a questa terra, sono gli ingredienti fondamentali del nostro ricco itinerario, che contempla visite a prestigiosi edifici e maestose chiese di una delicatezza incredibile.


PROGRAMMA SINTETICO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per chiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI.

1° giorno   Milano – Palermo – Cefalù 
Partenza per Palermo. Trasferimento a Cefalù per ammirare le prime testimonianze dell’arte bizantino-normanna, Lavatoio Medioevale e fortificazioni megalitiche. Visita del Duomo, segno tangibile per il popolo della “Reconquista cristiana”.

2° giorno   Palermo 
Visita del Palazzo Reale, la più antica residenza reale d’Europa. A seguire Cappella Palatina, autentico gioiello dell’arte arabo-normanna. Passeggiata nella città barocca (piazza dei Quattro Canti, Fontana Pretoria, ecc.) e visita della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio e dell’adiacente chiesa di San Cataldo. Poi Cattedrale di Santa Maria Assunta con il Tesoro, la cripta e le Tombe Reali.

3° giorno   Segesta – Marsala – Saline – Mozia 
Partenza per Segesta e visita all’ampio sito archeologico. Proseguimento per Marsala. Visita alle Saline, nella riserva naturale dello Stagnone di Marsala, e al Museo del Sale. Trasferimento con la barca a Mozia, antica colonia fenicia sull’isola di San Pantaleo nella Riserva.

4° giorno   Palermo – Monreale
Visita al Palazzo della Zisa, il monumento meglio conservato della cultura islamica in Sicilia. Partenza per Monreale* per la visita della cattedrale di Santa Maria la Nuova, culmine dell’esperienza tra Bisanzio e la Chiesa di Roma, rivestita di splendidi mosaici. Visita al chiostro benedettino finemente lavorato, che ricorda l’Alhambra di Granada.

* Oggi abbiamo visto qualcosa di grandioso: Monreale. Sono grato che esista. Ho avuto la sensazione della magnificenza greca. È un dono prezioso quando è possibile contemplare la bellezza di quanto è cristiano in un’opera realmente grande… (Romano Guardini, Nello specchio dell’anima).
Cit. in “Domus Aurea – I  Mosaici Monreale” Libro Calendario 2020 La casa di Matriona – Russia Cristiana https://www.lanuovaeuropa.org/negozio/?cerca=Domus+Aurea

 

5° giorno   Gibellina – Partinico 
Partenza per il grande Cretto, opera di arte ambientale realizzata da Alberto Burri sul luogo in cui sorgeva la città vecchia di Gibellina, interamente distrutta dal terremoto del Belice del 14 gennaio 1968. Trasferimento a Partinico, visita alla tenuta e incontro-testimonianza.

6° giorno   Palermo / Milano
Visita della chiesa normanna Santissima Trinità del Cancelliere e del complesso di Santa Maria dello Spasimo. A seguire Quartiere La Kalsa, uno dei più antichi di Palermo, e passeggiata nel giardino Garibaldi con varie piante esotiche, tra cui il Ficus macrophylla, l’albero più grande d’Europa. Possibile incontro con il Vicario Episcopale dell’Arcidiocesi di Palermo. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto e partenza per rientro a Milano.

Vista la conformazione del territorio e le varie visite nei centri con strade a ciottoli o in salita o con scale, si richiede una buona disponibilità a camminare.

L’itinerario potrà subire variazioni nell’ordine, rispettando le visite da effettuare o sostituendole con altre di pari interesse (in caso di eventuali chiusure inattese e non precedentemente segnalateci).

I commenti sono chiusi.