ARTE – CULTURA, NATURA e FEDE NEL CUORE DELLA SARDEGNA
Il Centro Sud della Sardegna ci accoglie in questo nuovo e appassionante itinerario alla scoperta di luoghi affascinanti e ancora poco conosciuti. Nota a molti per il suo straordinario paesaggio naturale, l’Isola offre un ricchissimo patrimonio culturale e religioso che la rende una meta affascinante per chi desideri incontrare la sua storia millenaria.
Il territorio che visiteremo offre ai visitatori importanti siti archeologici, straordinarie chiese romaniche e borghi storici, il tutto immerso in una natura spesso ancora selvaggia e piena di fascino. Incontreremo anche i santi Antioco ed Efisio, originari del Medio Oriente, che nel III secolo testimoniarono la fede in terra sarda e vi subirono il martirio, ancora oggi celebrati con grandi feste.
Oltre ad ammirare ben quattro monumenti naturali, il viaggio ci porterà in Ogliastra, terra dei “centenari” e zona di incantevole bellezza, ove apprenderemo i segreti che rendono il popolo sardo uno dei più longevi al mondo. Il tutto accompagnato dai fantastici sapori sardi!!!
PROGRAMMA ORIENTATIVO
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° giorno MILANO MALPENSA T1 – CAGLIARI
Ritrovo in aeroporto e partenza volo per Cagliari. Arrivo a Cagliari, incontro con la guida e visita della chiesa paleocristiana di San Saturnino – la più antica – dedicata al Santo patrono della città. Pranzo libero. Visita al quartiere Castello con la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Vista del suggestivo panorama dal Bastione di Saint Remy. Si visitano poi la chiesa di San Sepolcro e la chiesa monumentale di San Michele. Trasferimento in albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno CAGLIARI – UTA – IGLESIAS – NEBIDA / CAGLIARI
Partenza per Uta e visita alla chiesa di Santa Maria, in stile romanico con influssi lombardi e provenzali. Proseguimento per Iglesias e visita alla Chiesa di San Francesco e alla Cattedrale di Santa Chiara. Passeggiata nel centro storico e pranzo in ristorante. Proseguimento per Nebida; sosta nel meraviglioso belvedere “Il Pan di zucchero”. Rientro a Cagliari e partecipazione alla Santa Messa. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno CAGLIARI – NORA – TRATALIAS – SANT’ANTIOCO / CAGLIARI
Partenza per il Sulcis. Tappa nell’incantevole Nora e visita all’area archeologica dell’antica città fenicio-punico-romana. Visita alla chiesa di Sant’Efisio, martire sotto Diocleziano a Nora. Si prosegue per Tratalias: visita all’antica chiesa di Santa Maria di Monserrato. Proseguimento per Sant’Antioco e pranzo in ristorante. Si visitano l’area archeologica e la Basilica di Sant’Antioco martire e le uniche catacombe della Sardegna. Rientro in serata a Cagliari (90 km), per la cena e il pernottamento.
4° giorno CAGLIARI – DOLIANOVA – SUELLI – TUILI / FONNI
Partenza per Dolianova per visitare una delle chiese romaniche più belle dell’isola, la concattedrale dell’Arcidiocesi di Cagliari dedicata a San Pantaleo. Proseguimento per Suelli e visita della chiesa di San Giorgio. Continuazione per Tuili per visitare la Chiesa di San Pietro. Pranzo in ristorante nei dintorni. Partenza per Fonni, visita al Santuario della Madonna dei Martiri, posto in una vasta piazza circondata da “Cumbessias”, le antiche case dei pellegrini. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno FONNI – SADALI – SEUI – GAIRO / ARBATAX
Partenza per Sadali per visitare la Chiesa di San Valentino dell’IX-X sec. Proseguimento per Seui e pranzo in ristorante. Partenza per Gairo vecchio, il paese fantasma. Il nome, che significa “terra che scorre” suggerisce la storia del territorio soggetto a frane e smottamenti. Venne abbandonato nel 1951 per una disastrosa alluvione. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arbatax. Sosta presso le spettacolari Rocce Rosse e, se possibile, per godersi un bagno in queste belle acque. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
6° giorno ARBATAX – BAUNEI – GOLGO / ARBATAX
Trasferimento a Baunei e imbarco sul trenino gommato per l’altipiano di Golgo, una zona spettacolare per i suoi meravigliosi paesaggi. Si ammireranno: “Su Sterru”, la chiesetta di San Pietro, con le annesse Cumbessias (case per i pellegrini) e gli animali che pascolano in totale libertà. Pranzo in un agriturismo. Rientro col trenino a Baunei e proseguimento per Santa Maria Navarrese: breve visita della località turistica, con la chiesetta e l’olivastro millenario, monumento naturale dal 1994. Rientro ad Arbatax . Cena e pernottamento in albergo.
7° giorno ARBATAX – CAGLIARI / MILANO
Visita panoramica della Costa Rei a Villasimius. Pranzo libero. Proseguimento per Cagliari e visite finali. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo delle ore 19.35.