FEDE, ARTE, CULTURA e NATURA nel CUORE della SARDEGNA.
Il Centro Sud della Sardegna ci accoglie in questo nuovo e appassionante itinerario alla scoperta di luoghi affascinanti e ancora poco conosciuti. Nota a molti per il suo straordinario paesaggio naturale, l’Isola offre un ricchissimo patrimonio culturale e religioso che la rende una meta affascinante per chi desideri incontrare la sua storia millenaria.
PROGRAMMA SINTETICO
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° g. MILANO MALPENSA-T1 / CAGLIARI
Partenza volo per Cagliari. Arrivo a Cagliari, incontro con la guida e visita della chiesa di S. Saturnino, la chiesa di S. Sepolcro, con una suggestiva cripta, e la chiesa di S. Michele.
2° g. CAGLIARI – UTA – IGLESIAS / CAGLIARI
Partenza per Uta, per visitare la Santa Maria, la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Santa Chiara. Visita del centro storico e proseguimento per Nebida e passeggiata nel meraviglioso belvedere “Il Pan di zucchero”. Rientro in a Cagliari e partecipazione alla Santa Messa.
3° g. CAGLIARI – NORA – TRATALIAS – SANT’ANTIOCO / CAGLIARI
Partenza per il Sulcis. Tappa nell’incantevole Nora per visitare l’area archeologica dell’antica città fenicio-punico-romana. Visita della chiesa dedicata a S. Efisio. Proseguimento per Tratalias, per visitare la chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato del 1282. Proseguimento per Sant’Antioco. L’isola di Sant’Antioco è la più grande dell’arcipelago sulciano. Si visita l’area archeologica e la Basilica di Sant’Antioco martire, sotto la quale si trovano le uniche catacombe della Sardegna, tra le più antiche e importanti testimonianze del cristianesimo sardo.
4° g. CAGLIARI – DOLIANOVA – SUELLI – TUILI / FONNI
Partenza per Dolianova, per visitare la concattedrale dell’Arcidiocesi di Cagliari dedicata a San Pantaleo, legata al culto cristiano già nel VI secolo. Proseguimento per Suelli e visita della chiesa di San Giorgio. Continuazione per Tuili per visitare la Chiesa di San Pietro. Partenza per Fonni, visita del Santuario della Madonna dei Martiri, situato in una vasta piazza circondata da “Cumbessias”, le antiche case dei pellegrini.
5° g. FONNI – SADALI – SEUI – GAIRO / ARBATAX
Partenza per Sadali per visitare la Chiesa di San Valentino dell’IX-X sec. Proseguimento per Seui. Partenza per visitare Gairo vecchio, il paese fantasma. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arbatax. Sosta per ammirare le spettacolari Rocce Rosse che si stagliano sul golfo di Arbatax.
6° g. ARBATAX – BAUNEI – GOLGO / ARBATAX
Trasferimento a Baunei, il secondo borgo più bello d’Italia nel 2021, e imbarco sul trenino gommato per l’altipiano di Golgo, si ammireranno: “Su Sterru” o voragine di Golgo (la più grande d’Europa), la chiesetta di San Pietro, con le annesse Cumbessias (case per i pellegrini) e gli animali che pascolano in totale libertà. Rientro col trenino a Baunei e proseguimento per Santa Maria Navarrese visita alla chiesetta e l’olivastro millenario, monumento naturale dal 1994.
7° g. ARBATAX – CAGLIARI / MILANO
Partenza per Cagliari. Visite da definire in base ai voli.