MARCHE: tra Fermo e Recanati

MARCHE: terra di poeti, pittori, scultori, musicisti con architettura che allieta gli occhi.

Forse non pensiamo che la regione Marche sia una terra di poeti, pittori, scultori, musicisti e che abbia un’architettura e un’arte che allieta gli occhi, alimenta lo spirito e sollecita il piacere della buona cucina, offrendo anche cibo e vino che non si dimenticano. Questo viaggio porta a conoscere alcune delle tante bellezze marchigiane!


PROGRAMMA PRELIMINARE

Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi:  RICHIESTA PROGRAMMI

1°g.  MORRO D’ALBA/JESI/PORTO RECANATI
Partenza per Morro d’Alba, situato tra Senigallia e Jesi, l’unico borgo italiano fortificato ad avere un camminamento di ronda – la Scarpa – lungo tutte le mura, coperto e fiancheggiato da arcate. Proseguimento per Jesi, che nel 1194 diede i natali a Federico II di Svevia. Visita del Museo interattivo a lui dedicato. Proseguimento per Porto Recanati.

2°g. PORTO RECANATI/MACERATA/FIASTRA/ PORTO RECANATI
Partenza per Macerata. Completamente chiusa da mura quattrocentesche e cinquecentesche, Macerata si presenta armonica ed uniforme nelle sue architetture grazie anche all’uso diffuso del mattone. Visita con guida e ingresso all’Arena Sferisterio. Visita dell’Abbazia di Fiastra, tra le più antiche e celebri Abbazie d’Italia, Fiastra, è una costruzione cistercense in puro stile romanico-gotico che riprende in parte l’Abbazia di Chiaravalle in Milano.

3°g.  PORTO RECANATI/FERMO/RECANATI PORTO RECANATI
Partenza per Fermo. Visita del caratteristico centro medioevale con ingresso alla sala del mappamondo e alla cisterna romana. Trasferimento a Recanati, luogo natale di Giacomo Leopardi. Visita della Casa-Museo del poeta e sosta per le vie del borgo.

4°g. PORTO RECANATI/ANCONA
Trasferimento ad Ancona, abitata ininterrottamente dall’epoca del bronzo. Visita della città romana (Arco di Traiano e Anfiteatro), Cattedrale di San Ciriaco, Piazza del Papa, Chiesa di San Domenico e poi Loggia dei Mercanti e chiesa di S. Maria della piazza. Partenza per il rientro.

I commenti sono chiusi.