MALTA, l’isola dei “Cavalieri”… vicina, incantevole, sconosciuta.
Il fascino della natura mediterranea contribuisce a rendere ancora più bello questo viaggio in un paese importante della storia e dell’identità cristiana dell’Europa.
Collocata al centro del Mediterraneo, Malta ha avuto nei millenni una storia ricca e complessa, che si riflette in un patrimonio culturale affascinante.
Questo itinerario si concentra su tre aspetti principali: gli straordinari siti archeologici (megaliti, dolmen dell’età del bronzo, tombe puniche, resti di ville romane e così via); la dimensione religiosa, da San Paolo – che, naufrago sulla via per Roma, portò a Malta il Cristianesimo – sino alle suggestive catacombe, alle innumerevoli cappelle ed alle chiese barocche che segnano il paesaggio architettonico e spirituale delle isole dell’arcipelago;
infine, l’epopea dei Cavalieri di Malta, che la difesero ad oltranza dalle soverchianti forze ottomane preservandone il carattere cristiano, quanto mai vivo ancora oggi.
PROGRAMMA ORIENTATIVO
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° g. Milano-Linate / St. Paul’s Bay
Ritrovo in aeroporto direttamente ai banchi della compagnia aerea. Operazioni di imbarco e partenza per Malta. Arrivo, incontro con guida e trasferimento in albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° g. Paul’s Bay – Insediamenti preistorici – St. Paul’s Bay
Giornata dedicata alla visita degli insediamenti preistorici (Patrimonio Unesco): Hagar Qim (o pietra del culto – c. 3200-2500 a.C.) sulla sommità di una collina e Mnajdra. Si raggiungerà in barca la bella Grotta Blu a Wied iż Żurrieq (condizioni del mare permettendo). Seguono visite a Ghara Dalam che ospita il primo e più antico insediamento umano sull’isola (circa 7400 anni fa) e a Tarxien con tre templi megalitici, tra i più antichi della Terra. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
3° g. St. Paul’s Bay – Marsaxlokk – La Valletta / St. Paul’s Bay
Partenza in pullman per visita a Marsaxlokk, “porto dello scirocco“. Prosecuzione per La Valletta e visita guidata a piedi alla scoperta della città, con i giardini Barrakka. Nel pomeriggio: Ingresso al Museo Archeologico (vergine dormiente di Hal Saflieni) a La Valletta. Santa Messa nel corso della giornata. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
4° g. St. Paul’s Bay – Gozo – St. Paul’s Bay
Partenza e trasferimento al porto per la navigazione fino all’isola di Gozo, la più agricola e dai paesaggi stupendi. Arrivo, giro delle mura della Cittadella e visita alla Cattedrale di Victoria. Trasferimento al Santuario della Madonna di Ta’ Pinu a Gharb (nel piazzale esterno sono visibili i mosaici di Marco Rupnik con scene della vita di Gesù). Visite alla Roccia del Generale, saline e mare interno a Dwejra. Visita al tempio Ggantija (3600-2800 a.C.) e al Museo Archeologico. Partenza per il traghetto e rientro in albergo in pullman. Cena e pernottamento.
5° g. St. Paul’s Bay – La Valletta – Rabat / St. Paul’s Bay
Trasferimento a La Valletta. Visita alla Chiesa della Vittoria e alla Collegiata del naufragio di San Paolo. Ingresso alla Concattedrale di San Giovanni (Patrimonio Unesco), capolavoro dell’arte barocca, con varie opere d’arte tra cui due preziose tele di Caravaggio. Se possibile, sosta presso la tomba di San Giorgio Preca, primo santo maltese nella storia del cattolicesimo. Partenza per Rabat e ingresso al Vignacourt Museum, World War II Shelters con la Grotta di san Paolo. Visita alle Catacombe di San Paolo, tra i luoghi più antichi della cristianità: assieme alla Grotta, sottolineano l’importanza religiosa del luogo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
6° g. St. Paul’s Bay – Mdina (*) – Rabat / St. Paul’s Bay
Partenza per Mosta per ammirare la Rotonda di Santa Maria Assunta. Prosecuzione per Mdina (città silenziosa), antica capitale di Malta dove si visiteranno il Palazzo Falson, antica residenza nobiliare, la Chiesa dei Carmelitani e la Cattedrale di San Paolo con il relativo museo. Nel pomeriggio visita ai giardini san Anton, alla Domus Romana, e ai solchi di pietra a Buskett. Sosta al belvedere sulle scogliere di Dingli con la Cappellina S. Maria Maddalena. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° g. St. Paul’s Bay /Milano Linate
Partenza per visita alla piccola cappella medioevale di San Giovanni Battista ad Hal Millieri. Simili cappelle sparse sul territorio dimostrano quanto la religiosità fosse diffusa anche nei piccoli centri e non solo nella capitale, ricca di sfarzose cattedrali. Trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia.
L’attuale programma potrà subire variazioni nell’ordine delle visite, in particolare per quanto
riguarda alcuni siti, gestiti da volontari (che potrebbero chiuderli senza preavviso).
Verranno in tal caso sostituiti con altri di pari interesse. Se possibile, si incontreranno realtà locali.