Lungo la via Emilia si incontrano quattro città ricche di arte, storia e mangiar bene. Bologna è dotta e grassa, Imola permette conoscere la vita patrizia dei secoli passati, Faenza racconta la storia della ceramica e Forlì è città del Liberty. Su tutto e tutti aleggia la fama di Pellegrino Artusi, il cantore del mangiar bene. Quattro giorni che si promettono intensi per conoscere la bellezza della provincia italiana.
PROGRAMMA PRELIMINARE di DUOMO VIAGGI
Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
1° giorno – Milano/Bologna/Faenza
Ritrovo nei luoghi convenuti (Milano, Bergamo, Brescia) e partenza per Bologna. Visita del centro storico dominato dalle due torri (Garisenda e Asinelli), poi le sette chiese, San Petronio, Piazza Maggiore e le vie medioevali. Proseguimento per Faenza.
2° giorno Giovedì 30 settembre – Faenza
Visita del centro di Faenza, iniziando da piazza del Popolo con la torre dell’orologio (uno dei 5 simboli della città), fontana maggiore e Duomo di san Pietro. Visita del Museo della ceramica. Partenza per Brisighella, borgo medioevale censito tra i “Borghi più belli d’Italia” e visita. Rientro a Faenza.
3° giorno Venerdì 1 ottobre – Forlì
Trasferimento a Forlì e visita del Museo di san Domenico. Proseguimento delle visite della città seguendo un itinerario dello stile Liberty, particolarmente ricco e bello a Forlì. Trasferimento a Terra del Sole e rientro a Faenza in serata.
4° giorno Sabato 2 ottobre – Forlì/Imola/Milano
Partenza per Imola. Visita della città che fu feudo di Caterina Sforza, committente della imponente Rocca sforzesca. Visita di palazzo Tozzoni, elegante dimora dei conti Tozzoni lasciata in dono alla città dall’ultima erede. Rientro a Brescia, Bergamo e Milano.