Italia normanna e sveva: alla scoperta del romanico
Un itinerario di arte e fede in regioni d’Italia (Puglia, Molise e Basilicata) che hanno fatto dell’accoglienza e della bellezza i loro tratti distintivi. Un viaggio suggestivo che ha il suo cuore nella “Gerusalemme d’Italia” (Matera) che ha ispirato capolavori sulla vita di Gesù (Pasolini, Gibson, ecc), arricchito dal contesto architettonico, culturale e storico dell’Italia del Sud. Un cammino ricco di luoghi della fede che ci ricollegano alla storia di Cristo e della chiesa: San Timoteo (Termoli), Padre Pio da Pietrelcina, San Michele Arcangelo, San Nicola (Bari).
PROGRAMMA SINTETICO
1° giorno: Milano-Termoli
Partenza in treno per Termoli. Visita città vecchia.
2°giorno: Termoli – S. Giovanni Rotondo – Monte S. Angelo – Barletta
Partenza per S. Giovanni Rotondo e visita al santuario. Trasferimento a Monte S. Angelo, visita al santuario. Partenza per Barletta.
3° giorno: Barletta – Train – Bisceglie – Andria
Visita di Barletta (Cattedrale, Basilica del S. Sepolcro, centro storico, Colosso di Barletta ecc). Trasferimento a Trani e visite (Cattedrale, centro storico, monastero di S. Maria di Colonna). Partenza per Bisceglie e visita dell’antica città dentro le mura, poi le mura e la Torre Maestra sul mare. Trasferimento ad Andria.
4° giorno: Andria-Matera
Visita di Andria. Proseguimento per Matera. Visite a Matera con i suoi “sassi” e le splendide chiese rupestri.
5° giorno: Matera – Bernalda – Metaponto
Eventuali altre visite a Matera. Partenza per Bernalda e visita al Castello. Prosecuzione per Metaponto e visita ai templi greci.
6° giorno: Matera – Bari
Partenza per Bari e visite: S. Nicola, centro storico, castello Normanno-svevo.
7° giorno: Bari – Milano
Trasferimento in stazione e partenza per Milano.
Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.
Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.