Islanda terra di paesaggi segnati da cascate, ghiacciai, fiumi, montagne e poi tundra, spiagge ed infine clima, parte del paesaggio, che in estate è caratterizzato da tante ore di luce. Questo viaggio è alla prima scoperta di una natura generosa e bellissima ed allo stile di vita islandese, spesso molto diverso dal nostro.
Programma orientativo
Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
1° g. Malpensa T1/Reykjavik
Ritrovo in aeroporto e partenza. Arrivo e sistemazione in albergo.
2° g. Golden Circle: Þingvellir/Geysir/Gullfoss
Partenza per la regione del Þingvallavatn, il più grande lago d’Islanda. Visita al Parco Nazionale di Þingvellir, di estremo interesse naturalistico, geologico e storico. Qui è possibile ammirare il fenomeno della divisione delle placche tettoniche (nell’antichità vi si riuniva anche l’Althingi, la più antica forma parlamentare). Successivamente visita delle sorgenti calde di Geysir. A pochi minuti di distanza sosta per ammirare la maestosa “cascata d’oro” Gullfoss.
3° g. Costa Sud: Hvolsvollur/Hof
Partenza verso sud. Sosta alla fermata di Skogafoss ultima di una serie di 20 cascate sul fiume Skogaa (è una delle cascate più fotografate d’Islanda). Proseguimento fino al grande promontorio di Dyrholaey dove si ammirano le ‘pulcinelle di mare’. Sosta poi sull’imponente spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara per ammirare i faraglioni. Ingresso al Parco Nazionale di Skaftafell dove i variegati aspetti geomorfologici dell’Islanda sono tutti visibili. Arrivo in zona Hof.
4° g. Hof/Egilsstadir
Partenza per la regione dei fiordi orientali: il panorama per raggiungere la zona orientale ha panorami mozzafiato che si alternano. Visita della spettacolare laguna glaciale di Jökulsarlon: un’immensa laguna, racchiusa tra il mare e l’imponente ghiacciaio Vatnajökull. La laguna è anche l’habitat naturale di numerose specie di pesci, foche e uccelli marini. Ingresso al museo di pietre e minerali la più ricca collezione di minerali d’ Europa. Arrivo nella zona di Egilsstadir.
5° g. Egilsstadir/Mývatn
Partenza per una giornata dedicata al Parco Nazionale di Jokulsargliufur: il Canyon di Asbyrgi, dalla forma a ferro di cavallo, oltre a straordinarie formazioni rocciose e vallate lussureggianti protegge una foresta di betulle nane, una vera rarità per l’Islanda. La Cascata Dettifoss anche se alta solo 44 metri è il salto d’acqua più impressionante d’Islanda e la sua portata è maggiore di qualsiasi altra cascata europea. Sosta al canyon di Ásbyrgi
6° g. Myvatan/Siglufjordur
Intera giornata dedicata alla zona del lago Myvatn riserva naturale. È stato scolpito e formato nei secoli dalle eruzioni vulcaniche. Oltre ad una ricca fauna si ammirano campi di lava, pseudo crateri, sorgenti di acqua geotermale, solfatare, fumarole e pozze di fango ribollenti. Sosta alla distesa di Namuskard, al Dimmuborgir (Fortezza Oscura) ed alla cascata di Godafoss. Prosecuzione verso nord fino ad Akureyri detta “Ia città del sole di mezzanotte” e visita.
7° g. Siglufjordur/Reykjavik
Partenza verso Reykjavik lungo il Fiordo Skagafjordur. Visita al Museo di Cultura popolare di Glaumbaer un’antica fattoria, abitata fino al 1930 e donata poi al governo che ne ha fatto nel 1952 un Museo di Cultura popolare. Sosta a Deildartunguhver la più grande sorgente geotermale d’Europa. Sosta alla cascata di Hraunfossar originata da un fenomeno naturale in cui l’acqua scorre sotto le rocce laviche dove si scalda. Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio ed escursione alla Laguna Blu.
8° g. Reykjavik/Malpensa T1
Tour panoramico del centro storico con il Parlamento, il Municipio e la Chiesa Hallgrimskirkja. Trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia.