Grecia classica e bizantina. Dal presentimento del Bello all’esperienza del Mistero.
Un itinerario affascinante e ricchissimo, che spazia dai grandi capolavori dell’arte classica antica al fulgore di mosaici e affreschi medievali, nella sontuosa cornice della natura mediterranea. La civiltà bizantina, una delle più splendide stagioni della storia dell’umanità, si innesta pienamente nella cultura del mondo classico, di cui eredita il senso dell’armonia, il raffinato gusto della bellezza e i drammatici interrogativi sul destino umano. La rivelazione cristiana, in una terra cara a San Paolo, colma la struggente nostalgia del mondo antico, offrendo all’umanità la visione del Mistero presente nei sembianti del Dio incarnato.
PROGRAMMA ORIENTATIVO
L’itinerario potrà subire variazioni nell’ordine o nelle giornate di visita, pur rispettando le visite da effettuare.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° giorno MILANO Malpensa T1 /SALONICCO
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Malpensa-Terminal 1, partenza per Salonicco (via Atene), l’antica Tessalonica in Macedonia. Arrivo, incontro con guida locale e trasferimento in città.
2° giorno SALONICCO
Visite di Salonicco. Ingresso al Museo Bizantino, con la ricca collezione di icone. Arco di Galerio, Rotonda di san Giorgio, mausoleo del IV-V sec. con mosaici coevi; chiesa di Santa Sofia, con mosaici dell’VIII-IX sec.; chiesa di San Demetrio, costruita nel VII sec. sul luogo del martirio del santo patrono della città; Chiesa di San Nicola, Chiesa dei fabbri, Hosios David. Torre bianca (esterno), edificio del XVI sec., la Città alta. Partecipazione alla S. Messa festiva nel corso della giornata. Incontro con la comunità cattolica.
3° giorno Salonicco – Meteore /Kalambaka
Santa Messa e partenza per Kalambaka, in Thessalia. Quindi, visita di due Monasteri delle Meteore (fondati come luoghi di eremitaggio nel XIV sec.) che si ergono in cima a pilastri rocciosi di vertiginosa altezza.
4° giorno Kalambaka – DELFI – OSIOS LUKAS / ATENE
Partenza per la storica città greca antica di Delfi situata ai piedi del monte Parnaso. Visita all’importante sito archeologico: santuario di Apollo (IV-IV sec. a.C.), agorà, oracolo, ecc. Ingresso al Museo. Partenza per visita del Monastero bizantino di Osios Lukas e la chiesa principale, dedicata a San Luca, presenta splendidi mosaici dell’XI sec. Prosecuzione per Atene.
5° giorno ATENE – CORINTO – MICENE /SPARTA
Partenza con prevista sosta sul canale di Corinto. Quindi, partenza per Micene. Visita di Micene: mura ciclopiche, “Porta dei Leoni”, Acropoli, tombe reali, “Tesoro di Atreo”. Arrivo a Sparta.
6° giorno SPARTA – MISTRA’ /ATENE
Visita del complesso urbano e monastico fortificato tardo-bizantino di Mistrà. Questa città rupestre, abbandonata a metà dell’800, costituisce un’unica e straordinaria testimonianza di urbanistica, architettura e pittura medioevale del XIII-XV sec. Visita alle chiese bizantine affrescate di S. Sofia, Pantanassa, Teodori, Odigitria, Metropoli, Peribleptos. Partenza per Atene. Arrivo e passeggiata nei quartieri Plaka e Monastiraki, con la Torre Venti e chiese bizantine.
7° giorno ATENE
Inizio visite alla città: antica Agorà e Acropoli, con i Propilei, il Partenone, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Tempio di Dioniso. Sosta all’Areopago, ove l’apostolo Paolo tenne il suo discorso ai filosofi e sapienti della città. Ingresso Museo Archeologico nazionale, con i più antichi reperti dell’arte classica, e al Museo Benaki.
8° giorno ATENE /MILANO
Partenza per visita al monastero di Dafni. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.