Al crocevia di più culture e civiltà, Cipro ci riporta alle origini del cristianesimo, con le memorie di Paolo e Barnaba, a cui la leggenda attribuisce la conversione dell’isola. All’interno, sui monti Trodos, si visitano splendidi monasteri bizantino-crociati, in cui le vestigia del cristianesimo orientale si intrecciano con i resti dell’impero latino d’Oriente, che ebbe in Cipro un importante punto base rispetto alla conquista della Terra Santa. Infine, Cipro presenta la ferita dell’ultimo “muro d’Europa”, che divide a metà la capitale Nicosia dall’invasione turca del 1974. Si visiterà anche quest’area, insieme alla città di Famagosta, fortezza veneziana distrutta nel XVI secolo dai turchi.
PROGRAMMA ORIENTATIVO
Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
1°giorno Milano – Larnaca
Al mattino ritrovo in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza per Larnaca.
2°giorno Larnaca/Nicosia/Larnaca
Partenza per Nicosia. Visita all’Arcivescovato, sede della chiesa ortodossa di Cipro, dove si visiterà il Museo Bizantino considerato uno dei più importanti in Europa. Quindi, visita alla Cattedrale di San Giovanni con i suoi affreschi e al Museo Archeologico.Sulla via del rientro a Larnaca, visita alla basilica paleocristiana di Angeloktisti, con mosaici absidali del VI secolo.
3° giorno Larnaca/Escursione Famagosta
Passaggio nella parte turco-cipriota. Visita al monastero di San Barnabas, costruito nel 477 d.C. e ristrutturato dal popolo Ottomano nel 1756. Molte icone, pitture murali ed altri oggetti sono attualmente in esposizione tra le mura del monastero. Proseguimento per la città medioevale di Famagosta. Visita della Cattedrale di San Nicolao (trasformata nella Moschea di Lala Mustapha Pasha), nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti sovrani di Cipro e Gerusalemme. Passeggiata nelle stradine di Famagosta e proseguimento per Larnaca. Visita della Cattedrale di San Lazzaro (dove si venerano le reliquie dell’amico di Cristo). Dopo le visite rientro a Larnaca.
4° giorno Larnaca/Escursione Monti Troodos/Platres
Partenza per Troodos. Visita alla chiesa Stavros Agiasmati, con affreschi del XV secolo. In seguito, vicino al villaggio di Lagoudera, si visita la chiesa del XII secolo di Panagia tou Araka. Partenza per Nikitari; visita della chiesa di Asinou (Panagia Phorbiotissa) del XII sec. Partenza per Galata dove si visiterà la chiesa di Panagia Podithou, risalente al 1502 con quadri che esprimono tutto lo stile italo-bizantino. Prosecuzione per il tradizionale villaggio di Kakopetria, la cui parte antica è dichiarata area protetta, con le tipiche vecchie case restaurate. Arrivo a Platres.
5° giorno Platres/Kykkos/Paphos
Partenza per Kykkos. Durante il tragitto, sosta a Kalopanayiotis, villaggio famoso per le sue fonti sulfuree e per la chiesa di Agios Ioannis Lampadistis, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità. Visita al Monastero di Kykkos, il più famoso ed imponente dell’isola: possiede una delle icone mariane attribuite a san Luca; visita del museo bizantino. Si visiterà a Pedoullas la Chiesa dell’Arcangelo Michele e il Museo situato di fronte. Prosecuzione per Paphos.
6° giorno Paphos
Partenza per la visita della chiesa della Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII sec. sopra le rovine di una più grande basilica bizantina. All’interno si venera la colonna della flagellazione di S. Paolo. Visita delle tombe dei re, delle case di Dioniso, di Teseo, di Aion con i loro splendidi mosaici.
7° giorno Paphos/Larnaca
Visita del monastero di San Neophytos, apprezzato come vero e proprio museo di icone e di affreschi bizantini. Visita del Museo Bizantino. Sosta a Yeroskipou per la visita alla chiesa di Agia Paraskevi. Proseguimento per Larnaca. Lungo il viaggio, breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda vuole sia nata Afrodite (Venere), dea della bellezza e dell’Amore.
8° giorno Larnaca/ Milano-Malpensa
Al mattino trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia.
Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.