CIPRO


CIPRO – la più grande isola del Mediterraneo orientale, luogo di miti, di storia che ci riporta alle origini del cristianesimo con Paolo e Barnaba… L’ISOLA DI AFRODITE. Paphos – Nicosia – Famagosta – Larnaca.

Un fantastico viaggio immersi nella bellezza della natura e di antichi monumenti. Al crocevia di più culture e civiltà, Cipro ci riporta alle origini del cristianesimo, con le memorie di Paolo e Barnaba, ai quali la leggenda attribuisce la conversione dell’isola. Nei monasteri bizantino-crociati le vestigia del cristianesimo orientale si intrecciano con i resti dell’impero latino d’Oriente, che ebbe in Cipro un importante punto base rispetto alla conquista della “Terra Santa”. Infine, Cipro presenta la ferita dell’ultimo “muro d’Europa” che, dall’invasione turca del 1974, divide a metà la capitale Nicosia. Si visiterà anche quest’area, insieme alla città di Famagosta, fortezza veneziana distrutta nel XVI secolo dai turchi.


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.

1°giorno  MALPENSA T1  – LARNACA / PAPHOS
Ritrovo in aeroporto e partenza per Larnaca (volo non diretto); arrivo, ritiro bagagli e incontro con guida locale. Trasferimento a Paphos;

2°giorno  PAPHOS
Partenza per raggiungere il Parco Archeologico di Paphos, con importanti resti di ville romane: visita alle case di Dioniso, Teseo e di Aion con i loro splendidi mosaici. Si visitano poi le tombe dei Re. Nel pomeriggio visita del monastero di San Neophytos.

3° giorno  PAPHOS –LIMASSOL  / LARNACA

Partenza per la visita della chiesa della Panagia Crysopolitissa, all’interno si venera la colonna della flagellazione di S. Paolo, giunto a Paphos insieme a Barnaba nel 45 d.C., agli inizi del primo viaggio missionario. Sosta nella zona storica di Paphos. Partenza per Yeroskipou e visita alla chiesa di Agia Paraskevi. Proseguimento per Petra Tou Romiou. Sosta sulla bellissima e lunga spiaggia. Trasferimento a Larnaca, passando per Limassol.

4° giorno  LARNACA/ESCURSIONE A NICOSIA
Partenza per Nicosia, capitale dell’isola, unica città Europea ancora oggi divisa. Visita all’Arcivescovato, sede della chiesa ortodossa di Cipro, dove si visiterà il Museo Bizantino. Quindi, visita alla Cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo e al Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età neolitica in poi. Passaggio a piedi della parte turco-cipriota (Ledra Street). Visita alla bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia, ora moschea di Selimiye, ed al caravanserraglio Büyük Han. Sulla via del rientro a Larnaca sosta a Kiti per visita alla basilica paleocristiana di Angeloktisti. Santa Messa nel corso della giornata.

5° giorno  LARNACA / ESCURSIONE A FAMAGOSTA
Partenza per Famagosta. Dopo il controllo dei documenti d’identità da parte delle autorità turche, passaggio nella parte turco-cipriota. Visita al monastero di San Barnabas. Molte icone, pitture murali. Proseguimento per visitare la città medioevale di Famagosta. Visita della Cattedrale di San Nicolao. Passeggiata nelle stradine di Famagosta. Dopo le visite, rientro a Larnaca.

6° giorno  LARNACA/MALPENSA
Partenza per visita alla Cattedrale di San Lazzaro, dove si venerano le reliquie dell’amico di Cristo. Quindi, visita a Santa Maria delle Grazie possibile incontro con le religiose Francescane Missionarie del Sacro Cuore. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia (volo non diretto).

I commenti sono chiusi.