CATALOGNA

Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna
Catalogna

La Sagrada Familia, a Barcellona, è l’ultima grande cattedrale europea. Il suo ideatore, Antoni Gaudì, oltre che un genio architettonico è anche un uomo di profonda fede (è in corso il processo di beatificazione). Da dove nasce la sua ricerca, quali sono le radici che lo legano a una terra che vanta una ricchissima esperienza artistica, pittorica e architettonica? Proprio partendo dall’incontro con Gaudì, il viaggio vuol esplorare un tessuto di santità e di cultura che ha plasmato il volto di questa terra.

 


Programma orientativo

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.

1° giorno ITALIA-BARCELLONA
Partenza dall’Italia con voli propri a scelta dei partecipanti. Ritrovo dei partecipanti direttamente in albergo a Barcellona.

2°giorno BARCELLONA
Giornata dedicata all’incontro con l’opera di Gaudí (case Batllò, Morera e Milà; parco Guell). Visita alla chiesa della Sagrada Família. 

3° giorno BARCELLONA–VIC–GERONA
Visita del Museo d’Arte Nazionale della Catalogna. Partenza per Vic, importante centro religioso, culturale durante il medioevo, dove si visiteranno la cattedrale del sec. XI, con l’annesso museo e il chiostro gotico. Proseguimento per Gerona.

4° giorno GERONA – SANT MIQUEL DE CUIXA – SANT PERE DE RODES
Visite: l’antica fortezza romana, il quartiere ebraico, la cattedrale romanica di Santa Maria (sec. XII) e il tesoro (Arazzo della Creazione del mondo), la torre di Carlomagno, il museo di arte medievale e il monastero di Sant Pere de Galligants, oggi sede del Museo di Archeologia della Catalogna. Ci si addentra nei Pirenei, sconfinando in Francia, per visitare l’importantissimo complesso di Sant Miquel de Cuixà. Sulla via del ritorno, sosta al monastero di Sant Pere de Rodes, punto di partenza del Camino di Santiago, posto in splendida posizione sul mare (domina il Cap de Creus).

5° giorno BESALU’–RIPOLL–LA SEU D’URGELL
Visita del pittoresco borgo medievale di Besalù e del monastero di Santa Maria a Ripoll, uno dei principali complessi monastici catalani (ricostruito in parte del XIX secolo, conserva uno straordinario portale romanico con il Pantocratore, gli apostoli e scene bibliche). La cattedrale di Santa Maria a Seu d’Urgell è la più importante e pura cattedrale romanica della Catalogna, con annesso chiostro e museo.

6° giorno LA SEU D’URGELL–LLEIDA
In questa valle montuosa, che si percorrerà scendendo dall’alto, sono situate nove chiese romaniche dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Gli edifici famosi sono quelli di San Clemente e di Santa Maria, i cui affreschi sono attualmente conservati al Museo di Barcellona. In serata, arrivo a Lleida, visita della città.

7° giorno LLEIDA – S. MARIA DE POBLET – SANTES CREUS – SANT CUGAT DEL VALLES – BARCELLONA
Visita ai grandi complessi monastici cistercensi, dove sempre più evidenti si fanno gli elementi gotici. Proseguimento per Barcellona, dove l’arrivo è previsto in serata.

8° giorno BARCELLONA – ITALIA
Durante la mattinata ultime visite a Barcellona: quartiere gotico con la magnifica cattedrale. Visita del monastero benedettino di Sant Pau del Camp (XI sec.). Fine viaggio. Trasferimento libero in aeroporto a seconda dei voli scelti. 


Dal Romanico a Gaudì. Da questi luoghi è stato tratto il Libro – Calendario 2015 “La Catalogna e Bisanzio. Dal Romanico al Gotico”, a cura di Rosa Alcoy.

I commenti sono chiusi.