CAMPANIA 18-24 ottobre 2023 completo

SALERNO - Porto
SALERNO - Duomo
SALERNO - Duomo, affreschi
PADULA - Certosa di San Lorenzo
PAESTUM - Area Archeologica
AMALFI
RAVELLO
POMPEI - Area scavi archeologici
POMPEI - Affreschi
POMPEI - Affreschi
NAPOLI
NAPOLI - piazza del Plebiscito
NAPOLI - Santa Chiara

LA CAMPANIA e i suoi TESORI

In questo splendido viaggio si visitano alcuni dei capolavori del “già” Regno delle due Sicilie.
Per secoli Napoli fu capitale di Stato caratterizzata da frizzante vita culturale
e sontuosa vita artistica: ancora oggi le sue caratteristiche sono cultura e arte.
Ma oltre a Napoli, tutta la Campania ha un territorio così “generoso” di bellezza,
di splendido mare e cielo, d’arte e storia, che è difficile dare priorità alle visite.
Abbiamo scelto alcune mete che non mancheranno di incantare il visitatore.


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi:  RICHIESTA PROGRAMMI  

1° giorno Milano/Salerno
Ritrovo in stazione centrale, sistemazione in treno e partenza per Salerno. Visita del centro storico, in particolare del Duomo, edificio di epoca romanica che parla di 1000 anni di storia dell’arte sacra. Visita della cripta di San Matteo e poi del Palazzo Arcivescovile. Camminata sul lungomare.

2° giorno Salerno – Padula – Paestum / Salerno
Partenza per Padula. Lungo il percorso, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il panorama è un susseguirsi di emozioni: il parco è Riserva Mondiale della Biosfera dal 1997 e Geo-Parco Unesco dal 2010. Arrivo e visita alla Certosa, la più grande d’Europa, Patrimonio dell’umanità UNESCO; è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del Sud Italia. Visita di Paestum con il museo e gli scavi archeologici della città greca e poi romana.

3° giorno Salerno – Amalfi – Vietri – Pompei / Salerno
Trasferimento al porto di Salerno e partenza per Amalfi con battello. Visite in città: al meraviglioso Duomo e al Chiostro del Paradiso (se aperto). Amalfi è la città della ceramica e degli agrumi, le sue vie son ricche di negozi che vendono ceramiche multicolori tipiche della costiera amalfitana. Con bus di linea da Amalfi, salita per una visita a Ravello, noto centro culturale e turistico. In barca trasferimento a Vietri. Tempo libero per la visita.

4° giorno Salerno – Pompei – Pozzuoli / Napoli
Partenza per Pompei. Visita degli scavi archeologici di Pompei. Proseguimento per i Campi Flegrei: visita di Pozzuoli con il Duomo e gli scavi archeologici dell’Anfiteatro Flavio Neroniano. Trasferimento a Napoli.

5° giorno Napoli
Intera giornata dedicata alla visita della città: si inizia dal Duomo con la cappella di San Gennaro e il battistero di San Giovanni poi camminata per “Spaccanapoli” fino a Santa Chiara e Chiesa del Gesù nuovo (che custodisce il corpo del Santo medico Giuseppe Moscati). Visita alla Cappella Sansevero con il Cristo velato ed infine la metropolitana con la famosa fermata Toledo e piazza del Plebiscito.

6° giorno Napoli – Capua – Sant’Angelo in Formis / Napoli
Partenza per Capua e visita del Museo Provinciale Campano che custodisce, oltre a varie testimonianze della storia locale, rari capolavori: le statue delle “Mater Matutae”, rappresentazioni della maternità ed il mosaico di un “coro sacro” proveniente dal tempio dedicato a Diana Tifatina (il tempio era sul monte Tifata). Visita della Basilica di Sant’Angelo in Formis interamente affrescata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, in cui l’artista fonde arte occidentale con arte orientale. Al termine, tempo permettendo, trasferimento a Caserta Vecchia.

7° giorno Napoli / Milano
Visita del Museo Archeologico che conserva bellissimi reperti provenienti dalle città coperte dalla eruzione del Vesuvio del 69 d.C. Tempo libero. Trasferimento in stazione e partenza per Milano con treno alta velocità.

Si parteciperà alla Santa Messa festiva.

L’itinerario è preliminare e potrà subire variazioni nell’ordine, rispettando le visite o sostituendole con altre di pari valore.

I commenti sono chiusi.