L’itinerario unisce storia, cultura, arte, bellezza dei monumenti, all’incontro con esperienze vive di cultura e rinascita ecclesiale. Questo viaggio introduce alla comprensione della realtà della provincia russa (molto diversa dalle due capitali), ricca di fascino e tradizioni.
PROGRAMMA SINTETICO
1° giorno
ITALIA-SAN PIETROBURGO Partenza con volo di linea per San Pietroburgo, la mitica città fondata sul fiume Neva, per la volontà di Pietro il Grande nel 1703. Trasferimento in albergo,
2°giorno
SAN PIETROBURGO Visita al Museo Ermitage, famoso per la ricchissima collezione di opere d’arte provenienti da tutto il mondo (N.B.: le collezioni degli impressionisti francesi sono state trasferite recentemente in una nuova sede e quindi non incluse nella visita). Passeggiata sulla prospettiva Nevskij e visite ai luoghi più importanti: cattedrale ortodossa della madre di Dio di Kazan’ (ex museo dell’ateismo) e chiesa cattolica di S. Caterina.
3° giorno
SAN PIETROBURGO-MOSCA Giro panoramico della città con varie soste ai monumenti più significativi (Smolnyj, Piazza Sant’Isacco, ecc.). Incontro con realtà locale. Partenza in treno per Mosca. Arrivo in serata.
4° giorno
MOSCA Passeggiata sulla Piazza Rossa, con gli edifici che le fanno corona. Visita alla Galleria Tret’jakov, con la più ricca collezione d’arte russa e di antiche icone (tra cui le famosissime Madre di Dio della Tenerezza di Vladimir e Trinità di Andrej Rublëv). Visita ad alcune tra le più belle stazioni della metropolitana, famosa in tutto il mondo per la sua monumentalità. Incontro-testimonianza presso il Centro “Biblioteca dello Spirito” i cui fondatori, oltre a Russia Cristiana, sono la Diocesi cattolica di Mosca e la Facoltà Teologica ortodossa di Minsk.
5° giorno
MOSCA-SERGIEV POSAD-SUZDAL’ Partenza per Sergiev Posad per visitare lo splendido complesso monastico della Trinità di San Sergio. Lungo il tragitto, sosta ai luoghi in cui svolse la sua importante opera il sacerdote ortodosso padre Aleksandr Men’, testimone dell’unità, assassinato il 9 settembre 1990. Prosecuzione per Suzdal’, splendida cittadina medievale, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
6° giorno
SUZDAL’-VLADIMIR-SUZDAL’ Visite a Suzdal’: Cremlino, cattedrale della Natività, palazzo arcivescovile e monastero del Salvatore e di S. Eufemio, con il museo dedicato ai soldati italiani e al grande regista Andrej Tarkovskij. Trasferimento a Vladimir: visita alle cattedrali della Dormizione (affreschi di Andrej Rublëv) e di San Demetrio. In caso di bel tempo si raggiungerà a piedi, lungo un sentiero, la bellissima chiesetta dell’Intercessione (Pokrov) sul fiume Nerl’. Ritorno a Suzdal’ in serata.
7° giorno
SUZDAL’-JAROSLAVL’ Partenza per Jaroslavl’, una tra le più antiche, affascinanti ed importanti città russe, che sorge sulla confluenza tra i fiumi Volga e Kotorosl’. Inizio visite: esterni cattedrale dell’Epifania e complesso delle chiese di Korovniki, in una suggestiva posizione sulla riva del fiume Kotorosl’.
8° giorno
JAROSLAVL’-KOSTROMA-JAROSLAVL’ Visita al Monastero della Trasfigurazione del Salvatore e alla chiesa del Profeta Elia. Partenza per Kostroma e visita al Monastero di S. Ipazio e al museo di architettura lignea all’aperto. Ritorno a Jaroslavl’.
9° giorno
JAROSLAVL’-ROSTOV VELIKIJ-MOSCA Partenza per Rostov “La Grande”, visita al Cremlino, uno dei più possenti e antichi della Russia, sul lago Nero. Sosta a Pereslavl’-Zalesskij (fondata nel 1152 e luogo di nascita del principe Aleksandr Nevskij) con l’ampia veduta dal monastero Gorickij sul lago Plesceevo. Proseguimento per Mosca.
10° giorno
MOSCA Giro panoramico della città. Breve visita a Cristo Salvatore, attuale cattedrale patriarcale ortodossa, abbattuta ai tempi di Stalin e recentemente ricostruita. Visita al territorio del Cremlino, nucleo storico della città, con ingresso alle due più importanti cattedrali. Tempo libero per acquisti sulla via pedonale Arbat.
11° giorno
MOSCA-ITALIA Altre visite alla città, tempo permettendo. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.
Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.