La Spagna ha dato alla nostra cultura grandi personaggi e non solo guerrieri, navigatori o poeti. Tra gli spagnoli illustri troviamo Seneca, filosofo e politico, l’imperatore Adriano, Mosè Maimonide medico e filosofo, el Cid Campeador “campeon de la reconquista”, Velazquez, Murrillo, Goya e, naturalmente, i grandi Santi che segnano la nostra quotidianità come Isidoro di Siviglia, Ignazio di Loyola e Santa Teresa d’Avila, mistica contemplativa. La Spagna è affascinante, poliedrica, viva, allegra, mistica e innamorata della vita: in particolare l’Andalusia che, dominata da Romani, Goti, Arabi e Cristiani ha creato una cultura unica e irripetibile.
PROGRAMMA SINTETICO
1° giorno ITALIA – MALAGA – RONDA – SIVIGLIA
Partenza con volo per Malaga. Arrivo e trasferimento a Ronda, la città bianca, una delle più antiche città andaluse, che conserva una forte impronta araba, con stradine tipicamente medievali. Si trova su un pianoro a strapiombo; il fiume Guadalevin ha scavato la roccia da tre lati, formando così un impressionante e scenografico dirupo, il Tajo (taglio). Visita di Ronda, artisticamente vivace (che affascinò anche scrittori come Hemingway e Dumas), famosa per la scuola di tauromachia. Proseguimento per Siviglia, capoluogo e la città più grande dell’Andalusia.
2°giorno SIVIGLIA – JEREZ DE LA FRONTERA – SIVIGLIA
Partenza per un’escursione a Jerez de la Frontera, fondata dai Fenici con il nome di Xera. Visita al centro storico della bella città di Jerez: cattedrale di Cristo Salvatore, costruita sopra l’antica moschea maggiore, l’Alcazar Mesquita, ecc. La città è conosciuta per la produzione dell’ottimo “vino di Jerez”, grazie alle particolari condizioni microclimatiche della zona. Si avrà la possibilità di visitare una cantina di produzione. Visita alla Certosa, monastero benedettino fondato nel 1463, a 5 km a sud est da Jerez. Rientro a Siviglia.
3° giorno SIVIGLIA
Giro panoramico della splendida città. Visita al Santuario de la Virgen de la Esperanza Macarena. Pranzo in ristorante. Quindi visita all’Alcazar (palazzo-fortezza, voluto da Abd Al Ramán III nel 913. Per la sua bellezza è stato scelto come residenza da molte generazioni di monarchi).
4° giorno SIVIGLIA
Ingresso alla Cattedrale (una delle più grandi e più belle al mondo, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco). Pranzo in ristorante. Visita al quartiere ebraico (Barrio de Santa Cruz), al parco delle esposizioni, ecc.
5° giorno SIVIGLIA-CORDOVA
Partenza per Cordova, altra splendida città, Patrimonio dell’Umanità Unesco, ai piedi della Sierra Morena, bagnata dal Fiume Guadalquivir. Visita a piedi della città vecchia: le mura e il ponte romano, la Fortezza dei Re Cristiani, il Museo delle tre culture: araba, cristiana ed ebrea, ecc.
6° giorno CORDOVA-GRANADA
Ingresso alla stupenda Cattedrale, ex Grande Moschea, Patrimonio dell’umanità: iniziata nel 785 d.C. è uno dei capolavori dell’arte araba, che ha lasciato in Spagna le sue testimonianze migliori. Partenza per Granada, ultima città riconquistata agli arabi situata sulle falde della Sierra Nevada.
7° giorno GRANADA-MALAGA-MILANO
Giornata di visita guidata della città che fu l’ultima capitale del regno mozarabico di Spagna. Visita dell’Alhambra, capolavoro di arte araba e dei giardini del Generalife (dell’architetto), Patrimonio Umanità Unesco. Nel pomeriggio visita della Capilla Real, della Cattedrale e del centro storico. Trasferimento a Malaga in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per l’Italia.
Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.