Questo itinerario che ripercorre in parte l’antica via Egnatia unisce l’Albania, ancora poco nota alla maggior parte dei turisti, e la Grecia che invece è una meta popolare. In Albania, tra splendidi panorami mozzafiato, si ammireranno templi, cattedrali, teatri, moschee e siti archeologici: testimonianze degli antichi popoli greci, romani, bizantini, ottomani, che nei secoli hanno lottato per possedere questi territori posti in posizione strategica. La lunga occupazione sovietica ha lasciato un ricordo poco entusiasmante, ma sono chiari i segni che la nazione guarda con nuovi occhi al futuro. E il viaggio ne darà ampia e piacevole dimostrazione. La parte finale sarà dedicata alla parte nord della Grecia con i suoi tesori noti a tutti, tra cui gli splendidi monasteri delle Meteore.
PROGRAMMA SINTETICO
1° giorno
ITALIA-TIRANA Partenza con volo per Tirana. Arrivo e inizio visite in città: Museo storico, moschea di Ethem Bey, torre dell’Orologio.
2°giorno
TIRANA – DURAZZO – BERAT Partenza per l’antica città di Durazzo; visita all’anfiteatro romano, il più grande in Albania e Balcani. Proseguimento per Berat, classificata come “città-museo”, con visita al castello e al Museo d’Onufri. Nel pomeriggio si osserveranno, nella parte vecchia della città, la moschea del Re, la chiesa di S. Trinità e la cattedrale di S. Maria.
3° giorno
BERAT – APOLLONIA – VALONA Trasferimento ad Apollonia. Visita all’anfiteatro, al monastero, alla chiesa di S. Maria, alle antiche terme, al Muro delle Anfore, all’antico pozzo e al refettorio con i mosaici. Prosecuzione per Valona, porto naturale ben conosciuto sin dall’antichità, dal quale si può ammirare l’isola di Sazan. Qui sono ancora visibili le memorie del suo passato, tra cui la moschea di Murat, progettata da Mimar Sinan, architetto della famosa moschea blu di Istanbul. Visita al Museo Storico di Indipendenza.
4° giorno
VALONA – SARANDA Partenza per il villaggio di Orikum. Nel tragitto si attraversa il parco nazionale di Llogara e si raggiunge il passo omonimo, da cui si gode un panorama eccezionale sul Mar Adriatico, per poi arrivare a Porto Palermo. Visita al Castello di Ali Pashe Tepelene. Nel tardo pomeriggio arrivo a Saranda.
5° giorno
SARANDA – BUTRINT – SYRI KALTER – SARANDA Partenza per Butrint, patrimonio dell’umanità, con visita al centro di scavi archeologici più grande dell’Albania e dei Balcani. Proseguimento per visita alla sorgente carsica detta “l’occhio blu”, una vera bellezza della natura. Visita al castello di Lekursi da cui si gode di un’ottima vista sulla baia di Saranda, ove si rientrerà per il pernottamento.
6° giorno
SARANDA – IOANNINA (GRECIA) – KALAMBAKA Partenza per la Grecia, proseguimento per Ioannina. Visita della città che conserva alcune strutture artistiche e architettoniche risalenti al periodo della dominazione ottomana (una moschea, i resti di una scuola coranica, un bazar), mentre su una piccola isola del lago sorgono alcuni monasteri ortodossi. Al termine proseguimento per Kalambaka.
7° giorno
KALAMBAKA/METEORE – TESSALONICA Partenza per visitare tra un panorama spettacolare, due dei più importanti monasteri delle Meteore (Meteora in greco significa “sospeso in aria”). Le costruzioni sono poste su torri naturali originate dall’erosione della roccia. Oggi solo sei monasteri sono visitabili: Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos. Proseguimento per Tessalonica, in Macedonia.
8° giorno
TESSALONICA – VERGINA – VERIA – TESSALONICA Partenza per Vergina (Patrimonio Unesco), uno dei più importanti siti archeologici della Grecia, scoperto solo nel 1977 (nell’antica Aigai, la prima capitale dell’antico regno di Macedonia). Visita al ricco museo archeologico (oltre a vari importanti reperti custodisce le Tombe Reali: la più famosa è la tomba di Filippo II, padre di Alessandro Magno). Visita di Veria (l’antica Berea) che conserva tratti della cinta muraria di epoca ellenistica e antiche chiese bizantine, tra cui la cattedrale attuale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, trasformata in moschea durante il periodo ottomano. Rientro a Tessalonica.
9° giorno
TESSALONICA – MILANO Partenza per giro panoramico di Tessalonica, importante centro culturale della Grecia, che presenta numerosi esempi di architettura bizantina e paleocristiana, molti dei quali patrimonio dell’umanità: Rotonda di San Giorgio, chiesa di Santa Sofia, chiesa di San Demetrio, Torre Bianca (est.), terme ottomane (est.), chiesa di San Nicola, chiesa cattolica. Ingresso al ricchissimo museo bizantino. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.
Durante il viaggio-pellegrinaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali. Questo programma è orientativo e può essere variato nel percorso.