ABRUZZO

ATRI
Cattedrale dell'Assunta
ATRI
Cattedrale dell'Assunta - interno
CHIETI Alta
particolare
MANOPPELLO
Santuario del Volto Santo
BOMINACO
Chiesa di Santa Maria Assunta-Absidi
CASAURIA
-Abbazia di San Clemente
SULMONA
particolare
BOMINACO
Chiesa di Santa Maria Assunta -facciata
PACENTRO
visione panoramica
L'AQUILA
Santa Maria del Suffragio -Facciata edInterno
TERAMO
Duomo

SPLENDIDA “TERRA di PASSAGGIO e PORTA DISCRETA del VICINO ORIENTE”.

L’Abruzzo è una splendida “terra di passaggio e porta discreta del vicino Oriente”. Il nostro itinerario dedicato in particolare al Nord Abruzzo ci porterà a conoscere la sua storia, a vedere inaspettati “gioielli”, oltre a poter gustare l’ottimo cibo abruzzese. La natura, a tratti selvaggia, segnata da piccoli laghi, calanchi, colline e montagne è indiscussa protagonista di questa terra generosa. Tra gli incantevoli monti del Gran Sasso e della Maiella ci accoglieranno i bellissimi borghi e le abbazie medioevali adornate di affreschi e sculture, che saranno occasione per conoscere la vita di alcuni santi nati o vissuti in queste terre. Celebri i frequentatissimi santuari, tra cui quello del Volto Santo di Manoppello.


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi:  RICHIESTA PROGRAMMI

1° g.  Milano – Atri / Chieti
Ritrovo a Milano, sistemazione e partenza per Atri (562 km) con pullman riservato. Soste lungo il percorso in autostrada, inclusa sosta per pranzo libero. Arrivo ad Atri nel primo pomeriggio, incontro con la guida e visita della meravigliosa Cattedrale dell’Assunta, ricca di magnifici affreschi. Passeggiata nel centro di Atri e trasferimento a Chieti (48 km) per la sistemazione in albergo. Cena in ristorante a Chieti Alta. Rientro in albergo per il pernottamento.

2° g.  Chieti – Manoppello – Casauria / Sulmona
Colazione e partenza per la visita del centro storico (Chieti alta) con la magnifica cattedrale di San Giustino. Si prosegue poi per Manoppello (20 km), ove si visiterà il Volto Santo – celebre, misteriosa e impressionante immagine del volto di Cristo. Pranzo in ristorante. Se aperta, si visiterà l’Abbazia di San Clemente a Casauria (21 km), tra i migliori esempi di romanico abruzzese. Arrivo in serata a Sulmona (37 km), famosa in tutto il mondo per la produzione artigianale di confetti. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante e pernottamento.

3° g.  Sulmona – Pacentro – Bominaco / Sulmona
Colazione e visite nella città: Cattedrale di San Panfilo, Complesso della Santissima Annunziata, Fontana del Vecchio, San Francesco della Scarpa, Piazza Garibaldi con l’Acquedotto, Santa Maria della Tomba e Porta Napoli. Trasferimento per visita del borgo di Pacentro (8 km). Pranzo in ristorante e partenza per Bominaco (48 km) a 974 m s.l.m. per ammirare due antichissimi gioielli artistici abruzzesi: la chiesa romanica di Santa Maria Assunta e l’oratorio di San Pellegrino. Rientro a Sulmona. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.

4° g.  Sulmona / L’Aquila
Colazione e partenza per visitare L’Aquila (66 km). Duramente colpita dal terremoto del 2009, la città sta, a poco a poco, ritornando al suo antico splendore. Passeggiata per il centro della città. Visite alla Chiesa di Santa Maria del Suffragio e delle anime Sante, alla Basilica di san Bernardino. Pranzo in ristorante e visita alla Basilica di Collemaggio fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone. Seguirà la visita a Santa Maria ad Cryptas. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

5° g.   L’Aquila – Santo Stefano – S. Clemente al Vomano / Teramo
Colazione e partenza per il borgo di Santo Stefano di Sessanio (28 km). Con una piccola salita a piedi si raggiunge il bel borgo (1250 m s.l.m.), noto anche per la forma turistica “dell’albergo diffuso”. Si prosegue poi per San Clemente al Vomano (83 km). Dopo il pranzo si visiterà la splendida Abbazia, gioiello romanico dell’871- 890. Si prosegue poi per Teramo (21 km). Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

6° g.  Teramo /Milano
Colazione e partenza per visitare il centro di Teramo, una città ricca di storia e spettacolari monumenti: Chiesa di Maria SS. delle Grazie, Chiesa di S. Anna, il teatro romano e anfiteatro, Domus del Leone, Chiesa di S. Antonio, ecc. Partecipazione alla Santa Messa nella Cattedrale di S. Maria Assunta. Dopo il pranzo in ristorante partenza per Milano Cascina Gobba (560 km). Arrivo previsto in serata.

I commenti sono chiusi.