L’Abruzzo è una splendida “terra di passaggio e porta discreta del vicino Oriente”. Il nostro itinerario ci porterà a conoscere la sua storia, a vedere inaspettati “gioielli”, oltre a poter gustare l’ottimo cibo abruzzese. La natura, a tratti selvaggia, segnata da piccoli laghi, calanchi, colline e montagne è indiscussa protagonista di questa terra generosa. Tra gli incantevoli monti del Gran Sasso e della Maiella ci accoglieranno i bellissimi borghi e le abbazie medioevali adornate di affreschi e sculture, che saranno occasione per conoscere la vita di alcuni santi nati o vissuti in queste terre. Celebri i frequentatissimi santuari, tra cui quello del Volto Santo di Manoppello.
PROGRAMMA ORIENTATIVO
Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi: RICHIESTA PROGRAMMI
1° g. Milano – Atri / Montesilvano
Ritrovo a Milano, sistemazione e partenza per Atri in pullman. Soste lungo il percorso in autostrada. Arrivo nel primo pomeriggio e visita della meravigliosa Cattedrale dell’Assunta. Passeggiata nel centro e trasferimento a Montesilvano.
2° g. Montesilvano – Lanciano – S. Giovanni in Venere / Montesilvano
Partenza per Lanciano e visite di: Ponte Diocleziano, Cattedrale Madonna del ponte, Cattedrale Santa Maria Maggiore, Santuario di S. Francesco Miracolo Eucaristico e altre visite. Prosecuzione per la visita all’Abbazia S. Giovanni in Venere. Rientro a Montesilvano.
3° g. Montesilvano – Arabona – Manoppello – San Liberatore a Majella – S. Maria ad Cryptas / L’Aquila
Partenza per l’abbazia cistercense di Santa Maria Arabona e, a seguire, all’abbazia di San Liberatore a Majella. Proseguimento per Manoppello, ove si visiterà il Volto Santo. Partenza per l’abbazia di San Liberatore a Majella e, a seguire, visita della magnifica chiesa di Santa Maria ad Cryptas. Trasferimento a L’Aquila.
4° g. L’Aquila – Paganica Santuario Appari – L’Aquila
Incontro con la guida locale e visita del centro storico per la Cattedrale, Chiesa Santa Maria del Suffragio, Basilica San Bernardino, Fontana 99 cannelle. Prosecuzione per la visita alla Basilica di Collemaggio. A seguire, partenza per Paganica e visita al Santuario della Madonna d’Appari. Rientro previsto a L’Aquila.
5° g. L’Aquila – Bominaco – S. Stefano Sessanio – S. Clemente Vomano / Roseto Abruzzi
Con la guida locale, partenza per Bominaco e visita alla Chiesa di Santa Maria e all’Oratorio di San Pellegrino. Partenza per Santo Stefano di Sessanio e visita della località. Si prosegue poi per San Clemente al Vomano ove si visiterà la splendida Abbazia, gioiello romanico dell’871- 890, si giungerà poi a Roseto Abruzzi.
6° g. Roseto Abruzzi / Milano
Giornata di rientro a Milano con sosta e visita in un’interessante località sul percorso. Arrivo previsto in serata.
Durante il viaggio si effettueranno incontri con realtà cristiane locali.