ABRUZZO e MOLISE 22-28 agosto 2021

SULMONA
Panorama
VASTO
Panorama
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Abbazia
SULMONA e i suoi confetti
VASTO
Castello
EREMO CELESTINO V
SULMONA
Particolare
SAN CLEMENTE AL VOMANO
BOMINACO
Interno
SAN VINCENZO AL VOLTURNO ABBAZIA
Affresco
EREMO MADONNA D'APPARI
PESCOCOSTANZO
PAGANICA - EREMO MADONNA D'APPARI
Interno

Abruzzo e Molise sono una splendida  “terra di passaggio e porta discreta  del vicino Oriente”.  Ci accoglieranno, tra gli incantevoli monti del Gran Sasso e della Maiella i bellissimi borghi, le abbazie medioevali adornate  di affreschi e sculture.  Celebri i frequentatissimi santuari, tra cui quello del Volto Santo di Manoppello,  per non dimenticare gli eremi: su tutti quello di Celestino V presso Sulmona.   La natura, a tratti selvaggia, segnata da piccoli laghi, calanchi, colline e montagne  è indiscussa protagonista di queste terre generose, con inaspettati “gioielli” che il nostro itinerario ci porterà a conoscere.

 


PROGRAMMA ORIENTATIVO

Questo programma è orientativo e potrà subire variazioni nel percorso.
Per richiedere il programma dettagliato con i prezzi:  RICHIESTA PROGRAMMI

1° g.       MI-BG-BS/Pesaro/Vasto marina

Al mattino molto presto, ritrovo a Milano, Bergamo e Brescia (orari e luoghi verranno indicati in seguito). Sistemazione in pullman riservato e partenza via autostrada. Sosta a Pesaro. Pranzo libero e tempo a disposizione per passeggiata nel centro o sul lungomare. Nel pomeriggio, proseguimento per Vasto Marina. Arrivo, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

 

2° g.       Vasto/Isernia/San Vincenzo al Volturno/Sulmona

Inizio giornata con camminata per il centro storico di Vasto, nota come l’ «Atene degli Abruzzi». Proseguimento per Isernia, capoluogo del Molise. Arrivo e passeggiata nell’interessante centro storico, che si sviluppa lungo la via principale, su cui si affacciano begli edifici. La città è anche conosciuta  per il pizzo a tombolo. Pranzo e partenza per visitare l’Abbazia longobarda di San Vincenzo al Volturno. Proseguimento per Sulmona. Sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.

 

3° g.       Sulmona/ Escursione a Pescocostanzo

Visite in città: Cattedrale, complesso della Santissima Annunziata, S. Francesco della Scarpa, Piazza Garibaldi con l’Acquedotto e la Fontana del Vecchio, S. Maria della Tomba e Porta Napoli. Trasferimento a Pescocostanzo. Pranzo in ristorante. Visita del bellissimo borgo di Pescocostanzo, perfettamente conservato, dove lavorarono maestranze lombarde (Fanzago e allievi). Rientro a Sulmona, Cena in ristorante e pernottamento.

 

4° g.       Sulmona/Corfinio/Bominaco/S. Onofrio al Morrone/Sulmona

Partenza in direzione di Corfinio per la visita della chiesa di San Pelino a Valva, eretta tra l’XI e il XIII secolo. Proseguimento verso Bominaco per visitare due antichissimi gioielli artistici abruzzesi: la chiesa di Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino. Pranzo in ristorante. Salita all’eremo di Celestino V, a S. Onofrio al Morrone. Sulla via del rientro a Sulmona sosta ad una fabbrica di produzione dei confetti. Rientro in albergo, cena in ristorante e pernottamento.

 

5° g.       Sulmona/L’Aquila/Paganica/Sulmona

Partenza per l’Aquila, capoluogo della regione Abruzzo. Duramente colpita dal terremoto del 2009, la città sta, a poco a poco, ritornando al suo antico splendore. Visita della Cattedrale, della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, della Basilica di san Bernardino e della Basilica di Collemaggio. Pranzo in ristorante. Prosecuzione per Paganica per ammirare la “Sistina” d’Abruzzo, il Santuario della Madonna d’Appari, risalente al XIII secolo e che conserva una decorazione del tardo cinquecento.  Al termine rientro a Sulmona. Cena in ristorante e pernottamento.

 

6° g.       Sulmona/Casauria/Manoppello/Chieti/Montesilvano-Silvi Marina

Partenza per visitare l’Abbazia di San Clemente a Casauria, tra i migliori esempi di romanico abruzzese, fondata nell’anno 871 dall’imperatore Ludovico II. Proseguimento per Manoppello, ove si visiterà il Volto Santo, celebre reliquia considerata da molti il Velo della Veronica. Si procede poi per Chieti. Pranzo e visita del Museo archeologico che raccoglie testimonianze delle popolazioni italiche pre-romane. Proseguimento per Montesilvano-Silvi Marina. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

 

7° g.       Montesilvano-Silvi Marina/Atri/S. Clemente/MI-BG-BS

Partenza per Atri e visita alla meravigliosa Cattedrale dell’Assunta, ricca di magnifici affreschi, tra cui si segnala il ciclo quattrocentesco di Andrea De Litio, molto ben conservato. A distanza di 15 km, si visiterà un gioiello romanico: San Clemente al Vomano dell’871- 890. Pranzo libero e partenza per il rientro. Arrivo in serata nei vari luoghi.

 

 

I commenti sono chiusi.