CONVEGNO INTERNAZIONALE 2012 • Milano 19-20 ottobre  • Mosca 18-20 novembre

 

Stefano Alberto (1959): sacerdote della fraternità S. Carlo Borromeo, docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Francesco Braschi (1967): sacerdote, docente di patrologia e dottore incaricato della biblioteca Ambrosiana di Milano, dove è direttore della classe di slavistica.


Mariella Carlotti (1960): insegnante di Lettere alle scuole secondarie superiori. Si interessa di arte con pubblicazioni, conferenze e mostre didattiche.


Adriano Dell’Asta (1952): docente di Lingua e Letteratura russa presso l’Università Cattolica, Direttore dell’Istituto di cultura italiana a Mosca e vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana.


Carmine Di Martino Docente di Gnoseologia presso l’Università degli Studi di Milano e di Etica presso il Politecnico di Milano.


SERGIO Givone (1944): professore ordinario di Estetica presso l'Università degli Studi di Firenze dal 1991. Fondatore e direttore della rivista «Estetica», ».


Giulia Lami Professore di Storia dell'Europa Orientale presso il Dipartimento di Studi storici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.


Mario Mauro (1961): dal 1999 deputato al Parlamento Europeo e attualmente membro dell'Ufficio di presidenza, membro del Partito Popolare Europeo.


Adriano Moraglio (1958): giornalista del Sole 24 ore e fondatore , insieme a Marco Boglione, della Basic Edizioni.


Uberto Motta (1966):professore di Letteratura Italiana all'Università di Friburgo (Svizzera) .


Romano Scalfi (1923): sacerdote dal 1948. È protojerej mitrato e canonico della cattedrale di Trento. Nel 1957 ha fondato Russia Cristiana.


Andrea Simoncini (1961): Attualmente professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze.

RELATORI

Aleksandr Archangel’skij (1962): giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Lavora all’agenzia stampa «RIA Novosti».


Sergej Čapnin (1968): direttore del giornale «Il Messaggero ecclesiastico» e della «Rivista del Patriarcato di Mosca», vice-direttore dell’Editrice del Patriarcato di Mosca.


Aleksandr Filonenko (1968): docente alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Charkiv, Ucraina, e alla Facoltà di Teologia dell'Università di Cambridge.


Tat'jana Krasnova docente presso la Facoltà di Giornalistica dell'Università Statale di Mosca Lomonosov (MGU), coordinatrice dell'Istituto di beneficenza per bambini «Una lettera per Dio».


Arsenij  Roginskij (1946): attivista per i diritti umani in URSS, ex-prigioniero di coscienza, è stato tra i fondatori dell’associazione Memorial, di cui è direttore dal 1998.


OL’GA Sedakova  (1949): poetessa moscovita, docente alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Mosca Lomonosov (MGU).

EST~OVEST: LA CRISI COME PROVA E PROVOCAZIONE

Al bivio tra negazione e riscoperta dell’io

UFFICIO STAMPAStampa.htmlStampa.htmlshapeimage_2_link_0
PROGRAMMAProgramma.htmlProgramma.htmlshapeimage_3_link_0